Sesso oltre gli 80 anni? Perché no

Sesso oltre gli 80 anni? Perché no
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Si è tenuto mercoledì 8 e giovedì 9 giugno presso Villa Marazza a Borgomanero un workshop sulla sessualità nell’anziano rivolto agli operatori socio-sanitari e con rilascio di crediti formativi. Ad organizzarlo la residenza Anni Azzurri Palladio, che ha un istituto a Dormelletto.

L’aumento dell’aspettativa di vita, che in Italia si attesta a 80,1 anni per gli uomini e 84,7 per le donne, e il miglioramento della sua qualità ha portato ad un maggiore interesse verso la sessualità anche in età avanzata. Studi empirici indicano come le persone fisicamente sane restino sessualmente attiv

BORGOMANERO – Si è tenuto mercoledì 8 e giovedì 9 giugno presso Villa Marazza a Borgomanero un workshop sulla sessualità nell’anziano rivolto agli operatori socio-sanitari e con rilascio di crediti formativi. Ad organizzarlo la residenza Anni Azzurri Palladio, che ha un istituto a Dormelletto.

L’aumento dell’aspettativa di vita, che in Italia si attesta a 80,1 anni per gli uomini e 84,7 per le donne, e il miglioramento della sua qualità ha portato ad un maggiore interesse verso la sessualità anche in età avanzata. Studi empirici indicano come le persone fisicamente sane restino sessualmente attive anche oltre gli 80 anni, sebbene con intensità ed espressività diversa. E allora perché perdura ed è così radicato il pregiudizio che l’anziano sia asessuato o assolutamente scevro da pensieri di natura sessuale? Ad affrontare questi temi sono stati Dottor Claudio Alessi, direttore sanitario alla residenza Anni Azzurri Palladio; Dott.ssa Eria Fava, psicologa e psicoterapeutica alla residenza Anni Azzurri Palladio; Dott.ssa Cristina Orizzonte, osteopata e insegnante di yoga alla residenza Anni Azzurri Palladio; Dott.ssa Irene Orsi, psicologa del Centro Diurno Alzheimer, Portula (BL) e Dott.ssa Francesca Vicariotto, educatrice professionale alla residenza Anni Azzurri Palladio.

l.pa.