Servizio Civile: occasione per un futuro lavoro

Servizio Civile: occasione per un futuro lavoro
Pubblicato:

NOVARA, Una vera e propria strada per un successivo lavoro. E’ quanto rappresenta il servizio civile anche nel Novarese. A Palazzo Natta, sede della Provincia di Novara, è stato illustrato l’ultimo bando (che scade il prossimo 26 giugno alle 14).

Un bando che vede un aumento dei posti disponibili, passati da 40 a 45. La selezione viene gestita dalla Provincia (ufficio politiche giovanili) che ha pubblicato il bando per partecipare, disponibile sul sito www.provincia.novara.it. A illustrare le possibilità, la consigliera delegata alle Politiche giovanili, Laura Noro, con i rappresentanti della cooperativa Aurive. Con loro anche quattro giovani che, in questi ultimi mesi, hanno fatto l’esperienza del servizio civile grazie alla Provincia e che ora, in alcuni casi, sanno di aver trovato una strada per il futuro. «Un percorso – ha detto Noro – in cui crediamo molto. Questa esperienza di formazione è fondamentale per i ragazzi. Lo scorso anno, con un numero di posti più limitato, abbiamo registrato oltre 200 domande, in passato son giunte anche sino a 400 richieste». Ci sono possibilità per tutti i gusti: si va dal lavoro all’interno di biblioteche al settore artistico culturale in musei sino al settore educazione e promozione culturale, al settore ambiente e a quello per l’assistenza ai disabili, alle donne in difficoltà, agli anziani e ai minori. Il servizio civile dura 12 mesi per circa 30 ore settimanali su 5 giorni: compenso mensile 433.80.

mo.c.

NOVARA, Una vera e propria strada per un successivo lavoro. E’ quanto rappresenta il servizio civile anche nel Novarese. A Palazzo Natta, sede della Provincia di Novara, è stato illustrato l’ultimo bando (che scade il prossimo 26 giugno alle 14).

Un bando che vede un aumento dei posti disponibili, passati da 40 a 45. La selezione viene gestita dalla Provincia (ufficio politiche giovanili) che ha pubblicato il bando per partecipare, disponibile sul sito www.provincia.novara.it. A illustrare le possibilità, la consigliera delegata alle Politiche giovanili, Laura Noro, con i rappresentanti della cooperativa Aurive. Con loro anche quattro giovani che, in questi ultimi mesi, hanno fatto l’esperienza del servizio civile grazie alla Provincia e che ora, in alcuni casi, sanno di aver trovato una strada per il futuro. «Un percorso – ha detto Noro – in cui crediamo molto. Questa esperienza di formazione è fondamentale per i ragazzi. Lo scorso anno, con un numero di posti più limitato, abbiamo registrato oltre 200 domande, in passato son giunte anche sino a 400 richieste». Ci sono possibilità per tutti i gusti: si va dal lavoro all’interno di biblioteche al settore artistico culturale in musei sino al settore educazione e promozione culturale, al settore ambiente e a quello per l’assistenza ai disabili, alle donne in difficoltà, agli anziani e ai minori. Il servizio civile dura 12 mesi per circa 30 ore settimanali su 5 giorni: compenso mensile 433.80.

mo.c.


Seguici sui nostri canali