Scuola: «Noi, esclusi dalle graduatorie: è ingiusto»
Pubblicato:
Aggiornato:
Con la sentenza del 20 dicembre 2017 il Consiglio di Stato a sezioni riunite ha stabilito in via definitiva che gli insegnanti in possesso di un diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002 dovranno essere esclusi dalle Graduatorie a Esaurimento, cioè le graduatorie a cui sono iscritti i docenti in possesso di abilitazione all’insegnamento e che sono utilizzate per l’assunzione in ruolo. Questo implica che i diplomati magistrali dovranno d’ora in poi esse
Con la sentenza del 20 dicembre 2017 il Consiglio di Stato a sezioni riunite ha stabilito in via definitiva che gli insegnanti in possesso di un diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002 dovranno essere esclusi dalle Graduatorie a Esaurimento, cioè le graduatorie a cui sono iscritti i docenti in possesso di abilitazione all’insegnamento e che sono utilizzate per l’assunzione in ruolo. Questo implica che i diplomati magistrali dovranno d’ora in poi essere inseriti nelle Graduatorie d’istituto, che vengono utilizzate solo per le supplenze annuali e temporanee, con esclusione dell’immissione in ruolo. Nella giornata di lunedì 8 gennaio anche un gruppo di insegnanti di Novara ha partecipato a una delle numerose manifestazioni che si sono tenute in tutt’Italia davanti agli uffici scolastici regionali per poter manifestare «il proprio disagio e sottolineare quanto questa decisione di escludere dalle Graduatorie a Esaurimento gli insegnanti in possesso di un diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002 sia ingiusta». «Molti insegnanti, dopo 10-15 anni di precariato, - precisa un gruppo di Insegnanti Piemontesi con Diploma magistrale - hanno superato brillantemente un duro anno di prova firmando un contratto a tempo indeterminato che, grazie a questa decisione, ora vale meno della carta straccia». Nel Novarese gli insegnanti coinvolti sono circa 650 mentre nel Vco sono poco più di 300.