Il Piemonte è una delle sei regioni italiane per le quali il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio ha comunicato lo sblocco delle assunzioni della polizia municipale. Soddisfazione a questo proposito è stata espressa dal presidente regionale dell’Anci e sindaco di Novara, Andrea Ballarè: “La notizia arriva a pochi giorni dalla morte dell’agente della polizia locale di Novara Sara Gambaro, travolta da un’auto durante l’ordinaria attività di servizio - ricorda il prim
Il Piemonte è una delle sei regioni italiane per le quali il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio ha comunicato lo sblocco delle assunzioni della polizia municipale. Soddisfazione a questo proposito è stata espressa dal presidente regionale dell’Anci e sindaco di Novara, Andrea Ballarè: “La notizia arriva a pochi giorni dalla morte dell’agente della polizia locale di Novara Sara Gambaro, travolta da un’auto durante l’ordinaria attività di servizio - ricorda il primo cittadino - la notizia dello sblocco delle assunzioni è una prima tempestiva risposta alle gravi carenze che abbiamo evidenziato in quella tragica occasione”.
Sulla base dei dati acquisiti attraverso il portale dedicato
Mobilità.gov.it, il Piemonte (assieme a Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Veneto) non presenta personale di polizia provinciale in esubero o da ricollocare. Gli enti locali potranno dunque reclutare nuovo personale per gli anni 2015 e 2016 nel rispetto delle limitazioni finanziarie e ordinamentali previste dalla normativa vigente e all’occorrenza, ove vi siano risorse disponibili, anche per le annualità precedenti il 2015. È bene ricordare, tuttavia, che le disponibilità di posti in dotazione organica già inserite nel portale da tutte le amministrazioni rimangono destinate al processo di ricollocazione del restante personale interessato, secondo la disciplina del DM del 14 settembre 2015.
Conclude Ballarè: “Auspichiamo ora una revisione delle politiche di bilancio e di formazione degli agenti di polizia locale, nell’ottica di un aumento dei livelli di efficienza, di sicurezza e, soprattutto, di tutela dei cittadini”.
v.s.