San Luigi è “Luogo del Cuore” 2016

San Luigi è “Luogo del Cuore” 2016
Pubblicato:

NOVARA - Casa Bossi arrivò seconda nel 2011 con oltre 26.000 voti. Novara ci riprova. Questa volta con la chiesa di San Luigi. Che il Fai Novara candida tra i Luoghi del Cuore 2016. Torna il censimento promosso dal Fondo Ambiente Italiano su tutto il territorio nazionale. E la delegazione cittadina dei volontari punta l’attenzione su questo edificio il cui degrado, in pieno centro cittadino, è sotto gli occhi di tutti. L’interesse del Fai è nato anni fa. «Il nostro obiettivo – aveva spiegato il capodelegazione Eugenio Bonzanini – è quello di creare un movimento di interesse per poter avviare il recupero di un bene a tutti molto caro. La nostra attenzione è sempre massima. La chiesa venne anche inserita nel percorso del FAIMARATHON: con quell’evento si voleva richiamare l’attenzione verso questo edificio. Coltiviamo sempre la speranza che si possa arrivare quanto prima a un risultato». La situazione non è delle più facili, la chiesa è stata dichiarata “res nullius”, cioè cosa di nessuno per cui in base all’articolo 827 del Codice Civile i beni immobili che non sono in proprietà di alcuno spettano al patrimonio dello Stato. «L’ultimo discendente – così il vice sindaco di Novara Nicola Fonzo - non è erede nella successione nel senso che quel bene non c’è tra quanto ha ereditato: lo aveva accettato con beneficio di inventario. Abbiamo quindi attivato la procedura per l’acquisizione della chiesa al patrimonio dello Stato». E nei giorni scorsi ci sono stati alcuni incontri tra Comune e Fai per «ipotizzare – ancora Fonzo - diverse soluzioni di accordo mettendo a fuoco le possibili modalità di collaborazione tra Amministrazione e Fai». Ora la novità dei Luoghi del Cuore. Ottava edizione del censimento promosso da Fondo Ambiente Italiano e Intesa Sanpaolo Spa: si rivolge a tutti i cittadini italiani e stranieri invitandoli a segnalare i luoghi italiani che amano e che vorrebbero vedere difesi, valorizzati, recuperati. La votazione avviene attraverso diverse modalità: sito, App, moduli raccolta firme, cartoline presso le filiali del Gruppo Intesa San Paolo. Ognuno può segnalare più di un luogo del cuore, ma per ogni luogo deve esprimere un solo voto. Le segnalazioni possono essere effettuate dal 17 maggio al 30 novembre 2016. Tutti le segnalazioni pervenute verranno raccolte e ordinate al fine di stilare una classifica in base al loro numero. I contributi (che potranno essere erogati solo a enti o associazioni, non a persone fisiche) saranno così suddivisi: 50.000 euro al primo classificato, 40.000 al secondo e 30.000 al terzo. Previsti contributi economici aggiuntivi, indipendentemente dalla posizione in classifica, sulla base di specifici progetti di azione che dovranno essere presentati al Fai entro giugno 2017: 7.000 euro per tutti i luoghi sopra i 100.000 voti e 4.000 per i luoghi sopra i 50.000. Sarà “premiato” anche il Luogo che risulterà maggiormente votato nelle filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo. A incaricarsi della raccolta firme per San Luigi è l’associazione culturale Ri-Nascita: «Vediamo la chiesa – commenta la presidente Delia Leuzzi - come un nuovo anfiteatro. Un luogo di dimensioni contenute in cui proporre attività culturali le più varie, dalla musica all’arte». 
Eleonora Groppetti 

NOVARA - Casa Bossi arrivò seconda nel 2011 con oltre 26.000 voti. Novara ci riprova. Questa volta con la chiesa di San Luigi. Che il Fai Novara candida tra i Luoghi del Cuore 2016. Torna il censimento promosso dal Fondo Ambiente Italiano su tutto il territorio nazionale. E la delegazione cittadina dei volontari punta l’attenzione su questo edificio il cui degrado, in pieno centro cittadino, è sotto gli occhi di tutti. L’interesse del Fai è nato anni fa. «Il nostro obiettivo – aveva spiegato il capodelegazione Eugenio Bonzanini – è quello di creare un movimento di interesse per poter avviare il recupero di un bene a tutti molto caro. La nostra attenzione è sempre massima. La chiesa venne anche inserita nel percorso del FAIMARATHON: con quell’evento si voleva richiamare l’attenzione verso questo edificio. Coltiviamo sempre la speranza che si possa arrivare quanto prima a un risultato». La situazione non è delle più facili, la chiesa è stata dichiarata “res nullius”, cioè cosa di nessuno per cui in base all’articolo 827 del Codice Civile i beni immobili che non sono in proprietà di alcuno spettano al patrimonio dello Stato. «L’ultimo discendente – così il vice sindaco di Novara Nicola Fonzo - non è erede nella successione nel senso che quel bene non c’è tra quanto ha ereditato: lo aveva accettato con beneficio di inventario. Abbiamo quindi attivato la procedura per l’acquisizione della chiesa al patrimonio dello Stato». E nei giorni scorsi ci sono stati alcuni incontri tra Comune e Fai per «ipotizzare – ancora Fonzo - diverse soluzioni di accordo mettendo a fuoco le possibili modalità di collaborazione tra Amministrazione e Fai». Ora la novità dei Luoghi del Cuore. Ottava edizione del censimento promosso da Fondo Ambiente Italiano e Intesa Sanpaolo Spa: si rivolge a tutti i cittadini italiani e stranieri invitandoli a segnalare i luoghi italiani che amano e che vorrebbero vedere difesi, valorizzati, recuperati. La votazione avviene attraverso diverse modalità: sito, App, moduli raccolta firme, cartoline presso le filiali del Gruppo Intesa San Paolo. Ognuno può segnalare più di un luogo del cuore, ma per ogni luogo deve esprimere un solo voto. Le segnalazioni possono essere effettuate dal 17 maggio al 30 novembre 2016. Tutti le segnalazioni pervenute verranno raccolte e ordinate al fine di stilare una classifica in base al loro numero. I contributi (che potranno essere erogati solo a enti o associazioni, non a persone fisiche) saranno così suddivisi: 50.000 euro al primo classificato, 40.000 al secondo e 30.000 al terzo. Previsti contributi economici aggiuntivi, indipendentemente dalla posizione in classifica, sulla base di specifici progetti di azione che dovranno essere presentati al Fai entro giugno 2017: 7.000 euro per tutti i luoghi sopra i 100.000 voti e 4.000 per i luoghi sopra i 50.000. Sarà “premiato” anche il Luogo che risulterà maggiormente votato nelle filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo. A incaricarsi della raccolta firme per San Luigi è l’associazione culturale Ri-Nascita: «Vediamo la chiesa – commenta la presidente Delia Leuzzi - come un nuovo anfiteatro. Un luogo di dimensioni contenute in cui proporre attività culturali le più varie, dalla musica all’arte». 
Eleonora Groppetti 

Seguici sui nostri canali