Ruspe al lavoro alla Beatrice, al via la bonifica

Ruspe al lavoro alla Beatrice, al via la bonifica
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Via libera ai lavori di bonifica e messa in sicurezza dell’area della “Beatrice” alla periferia nord della città i cui terreni sono stati per anni contaminati da sostanze inquinanti provenienti dagli scarichi industriali provenienti dalle località situate a monte dell’area e scaricate nei corsi d’acqua che attraversano la zona. Il progetto dell’intervento è stato redatto dall’ingegner Stefano Nerviani e verrà completato in 180 giorni, presumibilmente entro il mese di gennaio del 2017. L’impegno di spesa di € 1.451.000 verrà sostenuto per € 1.100.000 dalla Regione e per il resto dal Comune. La presentazione dell’opera è avvenuta mercoledì alle 18,30 nell’aula consigliare di Palazzo Tornielli alla presenza del Sindaco Anna Tinivella, dell’Assessore all’Urbanistica Pierfranco Mirizio , del dirigente della sezione tecnica comunale arch

BORGOMANERO – Via libera ai lavori di bonifica e messa in sicurezza dell’area della “Beatrice” alla periferia nord della città i cui terreni sono stati per anni contaminati da sostanze inquinanti provenienti dagli scarichi industriali provenienti dalle località situate a monte dell’area e scaricate nei corsi d’acqua che attraversano la zona. Il progetto dell’intervento è stato redatto dall’ingegner Stefano Nerviani e verrà completato in 180 giorni, presumibilmente entro il mese di gennaio del 2017. L’impegno di spesa di € 1.451.000 verrà sostenuto per € 1.100.000 dalla Regione e per il resto dal Comune. La presentazione dell’opera è avvenuta mercoledì alle 18,30 nell’aula consigliare di Palazzo Tornielli alla presenza del Sindaco Anna Tinivella, dell’Assessore all’Urbanistica Pierfranco Mirizio , del dirigente della sezione tecnica comunale architetto Cristina Renne e del progettista ingegner Stefano Nerviani. I lavori in corso prevedono la costruzione di una grande “vasca” completamente impermeabilizzata con una profondità di quattro metri dove verranno stoccati 16000 metri cubi di terreno contaminato, di cui oltre cinquemila già “stoccati” in una zona nella parte nord della “Beatrice” . Una volta bonificata l’area, come del resto previsto dal piano regolatore generale e dal Pip sarà destinata ad accogliere insediamenti produttivi, in pratica qui sorgerà l’area industriale attrezzata nord di Borgomanero. Nella foto, i lavori di sbancamento per la costruzione della “vasca” di raccolta del terreno contaminato.

Carlo Panizza