Rubinetteria, in flessione l’export nel terzo trimestre 2015

Nel terzo trimestre del 2015 le esportazioni della provincia di Novara sono aumentate dell’1,4% rispetto allo stesso periodo del 2014, a fronte del +3,2% registrato a livello nazionale. I dati, elaborati dall’“Osservatorio sull’export” attivato dalla Fondazione Edison in collaborazione con l'Associazione Industriali di Novara, segnalano un rallentamento rispetto al secondo trimestre 2015, che aveva visto crescere del 6,1% l’export novarese e del 6,7% quello nazionale. Il dato complessivo dei primi nove mesi del 2015 riporta una crescita del 2,4%, contro il +4,2% della media italiana. Il maggiore calo tendenziale, anche a causa della riduzione delle quotazioni del greggio, si è registrato nel comparto del coke e dei prodotti petroliferi raffinati (-20,2%), ma
Nel terzo trimestre del 2015 le esportazioni della provincia di Novara sono aumentate dell’1,4% rispetto allo stesso periodo del 2014, a fronte del +3,2% registrato a livello nazionale. I dati, elaborati dall’“Osservatorio sull’export” attivato dalla Fondazione Edison in collaborazione con l'Associazione Industriali di Novara, segnalano un rallentamento rispetto al secondo trimestre 2015, che aveva visto crescere del 6,1% l’export novarese e del 6,7% quello nazionale. Il dato complessivo dei primi nove mesi del 2015 riporta una crescita del 2,4%, contro il +4,2% della media italiana. Il maggiore calo tendenziale, anche a causa della riduzione delle quotazioni del greggio, si è registrato nel comparto del coke e dei prodotti petroliferi raffinati (-20,2%), ma si sono ridotti anche l’export di legno e prodotti in legno, carta e stampa (-6,4%) e, seppur lievemente, quello della rubinetteria e del valvolame (-0,7%).
Relativamente al comparto delle macchine di impiego generale (che comprende rubinetteria e valvolame), diversamente da quanto evidenziato nell’Osservatorio precedente, nel terzo trimestre del 2015 la performance dell’export è migliore a livello nazionale (+3,3%) che non a livello provinciale (-0,2%). Tuttavia, il dato cumulato relativo ai primi nove mesi dell’anno “premia” la provincia di Novara indicando una flessione delle esportazioni pari al -0,7% a fronte del -2,3% registrato a livello nazionale. Considerando il periodo gennaio-settembre 2015 continua a flettere l’export diretto verso i due principali Paesi di destinazione della rubinetteria novarese (Francia -5,7%; Germania -1,3%), come anche quello verso la Svizzera (-8,7%), la Spagna (-20,9%) e la Russia (-39,4%). In flessione anche l’export verso la Grecia (-3,1%). Si conferma invece in crescita l’export diretto verso i Paesi Bassi (+23%), gli Stati Uniti (+18,5%), il Regno Unito (+7,8%) e il Belgio (+7,6%). Con riferimento al terzo trimestre dell’anno si segnala il sorpasso degli Stati Uniti sul Regno Unito, che retrocede al quarto posto lasciando il terzo agli Usa. Relativamente all’export verso i Bric, le esportazioni di rubinetteria-valvolame rappresentano, nel periodo gennaio-settembre del 2015, il 23,1% dell’export manifatturiero complessivo della provincia in questi paesi. L’export del settore verso i Bric, pari a 27,5 milioni di euro, è complessivamente calato del -36,5% in seguito al peggioramento della performance verso tutti e quattro i Paesi Bric: Russia -39,4%; Brasile -60,5%; India -31,3%; Cina -21,3%. Tra i Bric, la Russia è il Paese verso il quale si dirige il maggior export di rubinetteria della provincia (16 milioni di euro nei primi nove mesi del 2015), seguito dalla Cina (6,8 milioni di euro), dall’India (3,5 milioni) e dal Brasile (1,3 milioni)».
l.pa.