Risparmio idrico, il corso ad Invorio

INVORIO -Presso la sede di Invorio della “Damast” si è tenuto nei giorni scorsi il corso di formazione rivolto agli architetti e promosso dall’azienda operante nel settore idro-sanitario per la divulgazione della cultura del risparmio idrico. "L'acqua oltre ad essere un bene prezioso, è una risorsa esauribile e non producibile. Per tale motivo promuoverne un uso consapevole è uno degli obiettivi etici della nostra azienda". Con queste parole Concetta Mastrolia, AD di Damast, ha inaugurato la seconda edizione del workshop formativo accreditato dall'Ordine degli Architetti di Novara. La giornata si è articolata in tre fasi distinte ma complementari: un'ntroduzione sui dispositivi water saving ed air system con una relazione dettagliata ed approfondita sul loro corretto utilizzo ed installazione; l'analisi della normativa DM 174/04 del 06 aprile 2004 che regolamenta le caratteristiche dei materiali e delle apparecchiature utilizzate negli impianti fissi di captazione, di trattamento, di adduzione e di distribuzione delle acque destinate al consumo umano e, infine, una visita guidata al reparto di stampaggio Vifra in cui gli ospiti hanno avuto l'
INVORIO -Presso la sede di Invorio della “Damast” si è tenuto nei giorni scorsi il corso di formazione rivolto agli architetti e promosso dall’azienda operante nel settore idro-sanitario per la divulgazione della cultura del risparmio idrico. "L'acqua oltre ad essere un bene prezioso, è una risorsa esauribile e non producibile. Per tale motivo promuoverne un uso consapevole è uno degli obiettivi etici della nostra azienda". Con queste parole Concetta Mastrolia, AD di Damast, ha inaugurato la seconda edizione del workshop formativo accreditato dall'Ordine degli Architetti di Novara. La giornata si è articolata in tre fasi distinte ma complementari: un'ntroduzione sui dispositivi water saving ed air system con una relazione dettagliata ed approfondita sul loro corretto utilizzo ed installazione; l'analisi della normativa DM 174/04 del 06 aprile 2004 che regolamenta le caratteristiche dei materiali e delle apparecchiature utilizzate negli impianti fissi di captazione, di trattamento, di adduzione e di distribuzione delle acque destinate al consumo umano e, infine, una visita guidata al reparto di stampaggio Vifra in cui gli ospiti hanno avuto l'occasione di osservare in dettaglio il processo di produzione degli articoli in ABS destinati all'ambiente bagno. Durante la giornata formativa non sono mancati momenti di dibattito e di
confronto durante i quali gli architetti presenti si sono domandati quando e se i dispositivi a risparmio idrico potranno godere di incentivi e di sgravi fiscali al pari delle apparecchiature volte a migliorare l’efficienza energetica domestica. “L'interesse mostrato dai partecipanti sulle tematiche proposte - afferma Giuseppe Reale, marketing manager di Damast - è un chiaro segnale di quanto i professionisti siano sensibili alla progettazione di strutture rispettose dell’ambiente e delle risorse del pianeta. Siamo orgogliosi di aver contribuito alla diffusione di una cultura finalizzata a promuovere un futuro sostenibile.” La “Damast” è un ‘azienda nata nel 2000 e, grazie alla continua attività di ricerca e sviluppo, alla valorizzazione delle risorse umane e a un management orientato alla qualità, è cresciuta incontrando il parere favorevole di una clientela sempre in crescita. Sarà presente con un proprio stand dal 26 al 30 settembre a Bologna al Cersaie, il Salone Internazionale della ceramica e dell'arredobagno.
Carlo Panizza