Ripartono le attività alla Casa delle Grotte di Ara di Grignasco

Ripartono le attività alla Casa delle Grotte di Ara di Grignasco
Pubblicato:
Aggiornato:

Ripartono le attività della Casa delle Grotte di Ara (Monte Fenera, Grignasco). La stagione 2016 si apre domenica 1 maggio con una grande festa di apertura e proseguirà fino a settembre con proposte culturali e ludiche dedicate a grandi e piccini. Tra gli eventi in programma sono previste giornate di conferenze archeologiche e naturalistiche, pomeriggi di archeologia sperimentale per bambini, escursioni a tema archeologico alle Grotte del Monte Fenera e tanto altro ancora.
Domenica 1 maggio la Casa delle Grotte di Ara sarà aperta dalle ore 12.00 con barbecue a disposizione

Ripartono le attività della Casa delle Grotte di Ara (Monte Fenera, Grignasco). La stagione 2016 si apre domenica 1 maggio con una grande festa di apertura e proseguirà fino a settembre con proposte culturali e ludiche dedicate a grandi e piccini. Tra gli eventi in programma sono previste giornate di conferenze archeologiche e naturalistiche, pomeriggi di archeologia sperimentale per bambini, escursioni a tema archeologico alle Grotte del Monte Fenera e tanto altro ancora.
Domenica 1 maggio la Casa delle Grotte di Ara sarà aperta dalle ore 12.00 con barbecue a disposizione per tutti coloro che hanno voglia di passare una giornata a contatto con la natura e la storia del nostro territorio. I barbecue sono disponibili solo su prenotazione e per un massimo di 25 persone.
Alle 15.30 verranno presentati il calendario eventi 2016, le attività didattiche e i percorsi escursionistici proposti dall'Associazione culturale 3P – Progetto Preistoria Piemonte, gestore della struttura. Saranno inoltre presentate le attività di ricerca archeologica che l’Associazione 3P, grazie 
al contributo dei numerosi soci sostenitori, sta portando avanti con ottimi risultati sul territorio piemontese e i cui risultati sono stati oggetto di pubblicazioni su riviste italiane e internazionali. A seguire una merenda con prodotti tipici valsesiani sarà offerta a tutti i partecipanti. I più piccoli avranno nel frattempo modo di cimentarsi con l'archeologia sperimentale seguiti da esperti del settore che insegneranno a dipingere utilizzando le stesse tecniche degli uomini del Paleolitico, dalla preparazione dei colori alla realizzazione delle figure.

l.pa.

Seguici sui nostri canali