Rimborso Ici ex Bemberg, il Comune si tutela

GOZZANO - Costituzione in giudizio del Comune, presso la Corte Suprema di Cassazione di Roma, a seguito del ricorso presentato da Filatura di Gozzano spa ex Bemberg in liquidazione ed in a.s. contro la sentenza emessa dalla Commissione Tributaria di Torino del febbraio di quest’anno relativa alla richiesta di FdG al Comune per restituzione di Ici pregressa. Il procedimento a tutela dell’Ente (ch eha affidato l’incarico allo Studio Legale Ubertini– Dell’Acqua & Associati di Arona), riguarda il ricorso in Cassazione per la restituzione dell’ Ici degli anni 1994-2004. Nella delibera di Giunta di novembre si precisa come “nell’anno 2012 FdG spa presentava al Comune istanza di rimborso di Ici per gli anni 1994–2004; all’istanza il Comune opponeva diniego e pertanto FdG presentava ricorso alla Commissione Tributaria Provincial
GOZZANO - Costituzione in giudizio del Comune, presso la Corte Suprema di Cassazione di Roma, a seguito del ricorso presentato da Filatura di Gozzano spa ex Bemberg in liquidazione ed in a.s. contro la sentenza emessa dalla Commissione Tributaria di Torino del febbraio di quest’anno relativa alla richiesta di FdG al Comune per restituzione di Ici pregressa. Il procedimento a tutela dell’Ente (ch eha affidato l’incarico allo Studio Legale Ubertini– Dell’Acqua & Associati di Arona), riguarda il ricorso in Cassazione per la restituzione dell’ Ici degli anni 1994-2004. Nella delibera di Giunta di novembre si precisa come “nell’anno 2012 FdG spa presentava al Comune istanza di rimborso di Ici per gli anni 1994–2004; all’istanza il Comune opponeva diniego e pertanto FdG presentava ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di Novara che, nel luglio 2013, emise una sentenza con la quale respingeva tale istanza. A novembre dello stesso anno FdG spa impugnava la sentenza proponendo ricorso alla Commissione Tributaria Regionale del Piemonte che nel febbraio 2016 confermava la precedente decisione. A questi procedimenti ha fatto seguito l’attuale ricorso in Cassazione introdotto da FdG. L’incarico (conferito dall’Ente comunale per continuità allo studio aronese già occupatosi della vicenda) prevede la corresponsione di “una somma complessiva presunta di 32.892,94 euro comprensiva di rimborsi, spese forfettarie, Cap e Iva. Nel corso degli ultimi anni, oggetto di dibattito consiliare e di azioni dell’Amministrazione, si ricordano anche ripetute richieste dell’Amministrazione gozzanese di corresponsione di Ici non versata per anni successivi tanto da inserirsi nelle complesse procedure di fallimento dell’ ex azienda cusiana divenendo parte del Comitato creditori.
m.a.t.