Quattro attori aprono “Il Maggiore”

Quattro attori aprono “Il Maggiore”
Pubblicato:
Aggiornato:

VERBANIA - De Gregori non arriva ma verrà sostituito da un’anteprima. Si tratta di “A Ruota Libera”, scritto e diretto da Giovanni Veronesi, con lo stesso Veronesi, Alessandro Haber, Rocco Papaleo, Sergio Rubini. «Haber e i suoi amici m’hanno assicurato che canteranno anche qualche canzone di De Gregori», s’è tolta qualche sassolino dalla scarpa la direttrice artistica, Renata Rapetti, ieri alla presentazione del programma estivo del nuovo teatro. L’inaugurazione slitta di un paio di giorni, dal 9 all’11 giugno. «Ci sarà anche un componente del governo (non il sottosegretario ai Beni culturali Cesaro, annunciato nei giorni scorsi, ma par di capire un ministro, ndr). Del quale non faccio il nome perché pare porti sfortuna», aveva esordito il sindaco Silvia Marchionini. Una risposta piccata a quanti - l’ex sindaco Marco Zacchera e altri - avevano ironizzato sulla mancata presenza del ministro Dario Franceschini. «L’inaugurazione – è entrata nel merito Rapetti – sarà all’aperto, l’11 e il 12 giugno. Lib Lab ha ideato un percorso per “guidare” il pubblico attraverso gli ampi spazi del Maggiore con sorprese che, al momento, non voglio rivelare». “Ruota Libera” va in scena l’11 alle 21,30; il 12, sempre alle 21, arriva il duo comico “Lillo & Greg” in “Lillo&Greg Best of ”. Rapetti, illustrando il programma, ha replicato indirettamente alle critiche relative alla presunta dipendenza del nuovo teatro dal Coccia di cui sarebbero andate in scena delle repliche: «Madama Butterfly, in cartellone il 14 e il 16 luglio, è un’anteprima. Al Coccia arriverà dopo». A respingere direttamente le critiche rivoltele dopo il forfait di De Gregori, ci ha pensato il sindaco: «Ai cittadini serve un teatro, non le polemiche. Del nuovo teatro s’è dibattuto per 10 anni, il progetto è stato approvato nel 2011, i lavori assegnati dal commissario nel 2013. Quello che vedete oggi l’abbiamo realizzato tutto noi. I cittadini che l’hanno visitato hanno dimostrato interesse. Faccio appello a tutte le associazioni e le realtà positive cittadine, perché possa funzionare». Marchionini ha anche annunciato la collaborazione di Simona Marchini «per mostre e altre iniziative culturali, senza nessun costo per il Comune tengo a precisare, per non alimentare ulteriori polemiche». La fondazione, cui l’Ammininistrazione pensa di affidare la gestione del Maggiore da ottobre, ha ottenuto il sostegno della Regione. L’ha garantito l’assessore alla Cultura Antonella Parigi: «La Regione c’è per dare vita a una fondazione che non gestisca solo il teatro ma anche tanti altri progetti perché questo non è solo un teatro. Qui serve
una fondazione culturale forte, motore di tutto il Verbano Cusio Ossola. Penso che la sfida possa partire entro i prossimi tre mesi». Spettacoli di qualità, a costi sostenibili, ha spiegato Rapetti: «L’allestimento di un’opera lirica costa mediamente 100mila euro, “Madama Butterfly” costerà 70mila». Completano il programma estivo del Maggiore: “I Regi Corni” (Regio di Torino), il 16 giugno; il Gran Galà operistico, ospite d’onore Katia Ricciarelli, il 18; David Riondino e Dario Vergassola, “La Traviata delle Camelie”, il 19; Villaggio d’artista e Crossword, dal 2 all’8 luglio; “Amore che vieni amore che vai” (Stresa Festival), il 19; “Musica Nuda” (Stresa Festival, il 20; “Hesperion XXI” (Stresa Festival), il 25 agosto.
Mauro Rampinini

VERBANIA - De Gregori non arriva ma verrà sostituito da un’anteprima. Si tratta di “A Ruota Libera”, scritto e diretto da Giovanni Veronesi, con lo stesso Veronesi, Alessandro Haber, Rocco Papaleo, Sergio Rubini. «Haber e i suoi amici m’hanno assicurato che canteranno anche qualche canzone di De Gregori», s’è tolta qualche sassolino dalla scarpa la direttrice artistica, Renata Rapetti, ieri alla presentazione del programma estivo del nuovo teatro. L’inaugurazione slitta di un paio di giorni, dal 9 all’11 giugno. «Ci sarà anche un componente del governo (non il sottosegretario ai Beni culturali Cesaro, annunciato nei giorni scorsi, ma par di capire un ministro, ndr). Del quale non faccio il nome perché pare porti sfortuna», aveva esordito il sindaco Silvia Marchionini. Una risposta piccata a quanti - l’ex sindaco Marco Zacchera e altri - avevano ironizzato sulla mancata presenza del ministro Dario Franceschini. «L’inaugurazione – è entrata nel merito Rapetti – sarà all’aperto, l’11 e il 12 giugno. Lib Lab ha ideato un percorso per “guidare” il pubblico attraverso gli ampi spazi del Maggiore con sorprese che, al momento, non voglio rivelare». “Ruota Libera” va in scena l’11 alle 21,30; il 12, sempre alle 21, arriva il duo comico “Lillo & Greg” in “Lillo&Greg Best of ”. Rapetti, illustrando il programma, ha replicato indirettamente alle critiche relative alla presunta dipendenza del nuovo teatro dal Coccia di cui sarebbero andate in scena delle repliche: «Madama Butterfly, in cartellone il 14 e il 16 luglio, è un’anteprima. Al Coccia arriverà dopo». A respingere direttamente le critiche rivoltele dopo il forfait di De Gregori, ci ha pensato il sindaco: «Ai cittadini serve un teatro, non le polemiche. Del nuovo teatro s’è dibattuto per 10 anni, il progetto è stato approvato nel 2011, i lavori assegnati dal commissario nel 2013. Quello che vedete oggi l’abbiamo realizzato tutto noi. I cittadini che l’hanno visitato hanno dimostrato interesse. Faccio appello a tutte le associazioni e le realtà positive cittadine, perché possa funzionare». Marchionini ha anche annunciato la collaborazione di Simona Marchini «per mostre e altre iniziative culturali, senza nessun costo per il Comune tengo a precisare, per non alimentare ulteriori polemiche». La fondazione, cui l’Ammininistrazione pensa di affidare la gestione del Maggiore da ottobre, ha ottenuto il sostegno della Regione. L’ha garantito l’assessore alla Cultura Antonella Parigi: «La Regione c’è per dare vita a una fondazione che non gestisca solo il teatro ma anche tanti altri progetti perché questo non è solo un teatro. Qui serve
una fondazione culturale forte, motore di tutto il Verbano Cusio Ossola. Penso che la sfida possa partire entro i prossimi tre mesi». Spettacoli di qualità, a costi sostenibili, ha spiegato Rapetti: «L’allestimento di un’opera lirica costa mediamente 100mila euro, “Madama Butterfly” costerà 70mila». Completano il programma estivo del Maggiore: “I Regi Corni” (Regio di Torino), il 16 giugno; il Gran Galà operistico, ospite d’onore Katia Ricciarelli, il 18; David Riondino e Dario Vergassola, “La Traviata delle Camelie”, il 19; Villaggio d’artista e Crossword, dal 2 all’8 luglio; “Amore che vieni amore che vai” (Stresa Festival), il 19; “Musica Nuda” (Stresa Festival, il 20; “Hesperion XXI” (Stresa Festival), il 25 agosto.
Mauro Rampinini

Seguici sui nostri canali