“Può un piccolo teatro fare la differenza? Noi ci crediamo”

SAN MAURIZIO D’OPAGLIO – Le attività del Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d’’Opaglio dopo la festa Rebel – Ot non vanno in vacanza. Sta infatti per partire il “Giugno Musicale” diretto dal maestro Massimo Fiocchi Malaspina. Ulteriore esempio della vivacità di questa realtà di Provincia che nella scorsa stagione ha ospitato 11 spettacoli serale, 4 eventi per le scuole per un totale di quasi 1500 spettatori, oltre che la
masterclass di regia di Eugenio Barba.
Questo il commento dell’Associazione Teatro delle Selve al termine dell’intesa annata: “Ci sono teatri che chiudono; importanti produzioni di Teatri Nazionali che vengono sospese per problemi di bilancio; lavoratori dello spettacolo in agitazione perché teatri da grandi numeri non pagano loro lo stipendio da mesi, e si potrebbe continuare. In
SAN MAURIZIO D’OPAGLIO – Le attività del Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d’’Opaglio dopo la festa Rebel – Ot non vanno in vacanza. Sta infatti per partire il “Giugno Musicale” diretto dal maestro Massimo Fiocchi Malaspina. Ulteriore esempio della vivacità di questa realtà di Provincia che nella scorsa stagione ha ospitato 11 spettacoli serale, 4 eventi per le scuole per un totale di quasi 1500 spettatori, oltre che la
masterclass di regia di Eugenio Barba.
Questo il commento dell’Associazione Teatro delle Selve al termine dell’intesa annata: “Ci sono teatri che chiudono; importanti produzioni di Teatri Nazionali che vengono sospese per problemi di bilancio; lavoratori dello spettacolo in agitazione perché teatri da grandi numeri non pagano loro lo stipendio da mesi, e si potrebbe continuare. In questo panorama sempre più afflitto qual è la differenza che può rappresentare un piccolo teatro di provincia? Ha senso che ci sia un avamposto di cultura teatrale in un territorio quasi del tutto privo di proposte? Un teatro è di nicchia finchè qualcuno non si accorge che esiste. Allora può anche capitare che si trovi ad espandere la propria influenza. E poi, è di nicchia interrogarsi sulla contemporaneità, e da lì cercare nessi con lo stato presente della nostra umanità? O non è quello che hanno sempre fatto gli artisti di ogni tempo? Così, un piccolo teatro può fare molto; e molto ha fatto anche quest’anno il Teatro degli Scalpellini, piccola sala decentrata a San Maurizio, isola teatrale fluttuante nel mare della rubinetteria cusiana di qualità, sotto la direzione del Teatro delle Selve/Bottega d’Arte e con il sostegno della Fondazione Piemonte dal Vivo, dell’Istituzione Museo del Rubinetto, e del comune di San Maurizio”.
l.pa.