Premio Marazza, le novità della ventesima edizione

Premio Marazza, le novità della ventesima edizione
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - Sabato 28 maggio alle ore 16 nel Salone d'onore della Fondazione Marazza si terrà la cerimonia conclusiva della XX Edizione del Premio di Poesia e Traduzione Poetica dedicato all’onorevole Achille Marazza, personaggio di spicco dell Resistenza (fu il politico che nell’aprile del 1945 per conto del CLN trattò la resa di Benito Mussolini nell’Arcivescovado di Milano) nonché munifico benefattore della città di Borgomanero a cui donò la Villa di proprietà (sede dal 1971 della prestigiosa Bibliotec

BORGOMANERO - Sabato 28 maggio alle ore 16 nel Salone d'onore della Fondazione Marazza si terrà la cerimonia conclusiva della XX Edizione del Premio di Poesia e Traduzione Poetica dedicato all’onorevole Achille Marazza, personaggio di spicco dell Resistenza (fu il politico che nell’aprile del 1945 per conto del CLN trattò la resa di Benito Mussolini nell’Arcivescovado di Milano) nonché munifico benefattore della città di Borgomanero a cui donò la Villa di proprietà (sede dal 1971 della prestigiosa Biblioteca Pubblica e Casa della Cultura) e l’immenso parco. Il programma del pomeriggio prevede oltre al saluto del presidente della Fondazione Lele Tacchini (nella foto di Panizza) la relazione di Franco Buffoni, presidente della giuria, la premiazione del vincitore della sezione traduzione e lettura da Villon; letture delle poesie dei tre finalisti; votazione della giuria popolare e la premiazione del super vincitore.

Carlo Panizza