Piazza Martiri torna a colorarsi di blu con la cena di comunità

BORGOMANERO - Dopo il successo della prima edizione che ha visto la partecipazione di oltre duecento convitati, torna “Borgo in blu”, la Cena di Comunità promossa dalla Fondazione della Comunità del Novarese Onlus in piazza Martiri della Libertà. L’edizione 2016, in collaborazione con il Comune e con diverse associazioni, è fissata per sabato 11 giugno alle 20.
La formula rimane invariata: chi sceglierà di partecipare (i posti a disposizione sono 300) troverà la tavola apparecchiata con stoviglie, pane, dolce e bevande (grazie alle associazioni Terre della Croatina, Mimosa e cantina Torraccia del Piantavigna di Francoli), ma dovrà portarsi da casa le varie portate. Ciascun partecipante, infatti, per completare il menù
BORGOMANERO - Dopo il successo della prima edizione che ha visto la partecipazione di oltre duecento convitati, torna “Borgo in blu”, la Cena di Comunità promossa dalla Fondazione della Comunità del Novarese Onlus in piazza Martiri della Libertà. L’edizione 2016, in collaborazione con il Comune e con diverse associazioni, è fissata per sabato 11 giugno alle 20.
La formula rimane invariata: chi sceglierà di partecipare (i posti a disposizione sono 300) troverà la tavola apparecchiata con stoviglie, pane, dolce e bevande (grazie alle associazioni Terre della Croatina, Mimosa e cantina Torraccia del Piantavigna di Francoli), ma dovrà portarsi da casa le varie portate. Ciascun partecipante, infatti, per completare il menù dovrà premurarsi di portare con sé un cestino di provviste da condividere con i vicini di tavolo, secondo lo spirito di condivisione dell’iniziativa. Come lo scorso anno il blu, colore simbolo della Fondazione Comunità del Novarese, sarà il “mood” della serata e tutti stono invitati ad indossare almeno un indumento o un dettaglio di quella tinta. Al termine del pasto, infine, ciascuno dovrà preoccuparsi di rimuovere i propri rifiuti, per non lasciare nessuna traccia.
Il servizio al tavolo sarà curato dai ragazzi del Centro Gazza Ladra di Invorio, con l’aiuto della Fondazione “Cecco Fornara Gianni Barbaglia”, in collaborazione con i ragazzi dell’Anffas Onlus di Borgomanero. Un banchetto distribuirà i gadget a tema della serata ed eventuali offerte saranno devolute al Fondo Minori istituito dalla Fondazione della Comunità del Novarese per promuovere progetti contro il disagio minorile. Novità di quest’anno sarà l’accompagnamento musicale proposta dai Mazzaröc.
«Con grande gioia torniamo a Borgomanero con la nostra Cena di Comunità – commenta Cesare Ponti, Presidente della Fondazione della Comunità del Novarese Onlus – dopo la calorosa accoglienza dello scorso anno. “Borgo in Blu” riassume tanti elementi fondamentali per il nostro modo di operare: la condivisione, la solidarietà, il rispetto per l’Altro, la sinergia. La comunità borgomanerese si riconferma un ottimo partner che collabora, attraverso la sua amministrazione e le diverse organizzazioni che si sono messe al nostro fianco nel progetto, con grande entusiasmo ed efficacia. Ci auguriamo di regalare a tutti una serata speciale che sia anche di buon augurio per la stagione estiva che va a cominciare».
Anche quella dell’amministrazione comunale è una risposta entusiasta, forte della buona riuscita dello scorso anno: «“Borgo in Blu” – commenta il Sindaco di Borgomanero, Anna Tinivella - rappresenta un evento importante che coinvolge l’intera città ed è il frutto dell’impegno profuso da tante persone che operano nell’ambito del sociale con costanza, dedizione e nobiltà d’animo. Partecipare significa scegliere di stare insieme in un momento di conviviale condivisione, nel nome della solidarietà». I posti per la Cena sono limitati e, quindi, è consigliata la prenotazione attraverso il sito della Fondazione della Comunità del Novarese Onlus www.fondazionenovarese.it oppure chiamando lo 0321 611781.
l.pa.