Per il quarto anno di seguito il neurologo dell’Asl è pagato dall’associazione Alzheimer

Per il quarto anno di seguito il neurologo dell’Asl è pagato dall’associazione Alzheimer
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO -  “L’associazione Alzheimer Borgomanero Onlus, preso atto della persistente criticità in cui versa tuttora il servizio dell’Ambulatorio di Neurologia e ben consapevole della grave ricaduta che la sospensione del servizio avrebbe sul territorio, si impegnerà per il quarto anno consecutivo a sostenere il progetto “Insieme per l’Alzheimer", rendendo disponibile per la durata di altri 12 mesi, un finanziamento in favore dell’ASL NO per la copertura economica del contratto che prevede la presenza di un medico neurologo presso l’Unità di Valutazione Alzheimer (UVA) di Borgomanero”. Così l’associazione Alzheimer Borgomanero Onlus annuncia l’impegno

BORGOMANERO -  “L’associazione Alzheimer Borgomanero Onlus, preso atto della persistente criticità in cui versa tuttora il servizio dell’Ambulatorio di Neurologia e ben consapevole della grave ricaduta che la sospensione del servizio avrebbe sul territorio, si impegnerà per il quarto anno consecutivo a sostenere il progetto “Insieme per l’Alzheimer", rendendo disponibile per la durata di altri 12 mesi, un finanziamento in favore dell’ASL NO per la copertura economica del contratto che prevede la presenza di un medico neurologo presso l’Unità di Valutazione Alzheimer (UVA) di Borgomanero”. Così l’associazione Alzheimer Borgomanero Onlus annuncia l’impegno per mantenere all’ambulatorio un ulteriore medico neurologo. Perché questa scelta? “Ancora oggi purtroppo la maggior parte delle demenze viene diagnosticata con grave ritardo, limitando l’accesso a informazione, terapie, cure e sostegno alle famiglie e aggravando i problemi di tutti i soggetti coinvolti, malati, famigliari , società e sistema sanitario : per questo motivo, pur con difficoltà notevole, in quanto avevamo preventivato di utilizzare questi fondi per incrementare l'assistenza a domicilio, riteniamo indispensabile la presenza di un ulteriore medico neurologo presso l'ambulatorio Alzheimer di Borgomanero; siamo convinti infatti che il diritto alla diagnosi della malattia, quanto più precoce possibile, sia un diritto imprescindibile”.Il lavoro dei tre anni precedenti ha permesso di provare non solo l’importanza della diagnosi precoce, ma anche la necessità di un sostegno al contesto familiare “è in tale situazione che la figura del medico diventa un importante riferimento, ma assumono un ruolo altrettanto indispensabile anche altre figure professionali, che devono essere qualificate e motivate”.

Questi in sintesi gli obiettivi del progetto del 2016: la continuità della presenza della figura professionale medica; creare una risposta integrata e sinergica per accompagnare paziente e famiglia sin dalle prime manifestazioni della malattia; garantire una continuità assistenziale al malato tra ospedale e domicilio, offrendo anche consulenza psicologica e legale alla famiglia. Inoltre, è sempre attiva la linea di ascolto “Pronto Alzheimer Borgomanero”, chiamando lo 0322 82910 il venerdì dalle 14 alle 19 e il sabato dalle 9:30 alle 11:30. E’ anche possibile inviare un’email a: prontoalzheimerborgomanero@gmail.com.

l.pa.