Per il 13esimo compleanno la Cunsurtarija si "regala" 2 nuovi discepoli

Per il 13esimo compleanno la Cunsurtarija si "regala" 2 nuovi discepoli
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Ricostituita il 16 gennaio 2003 su iniziativa e per merito del compianto architetto Pier Mario Pettinaroli che coinvolse nell’avventura altri nove borgomaneresi: Nino Margaroli, presidente dell’associazione, Errico Alfani Carlo Franca Gattoni , Giuseppe Bacchetta, Piero Velati , Alfredo Papale , Maurizio Gallo  e Tiziano Godio a cui si aggiunse quasi in contemporanea Gigi Mercalli in veste di “Gran Cerimoniere”, l’Antica Cunsurtarija dal Tapulon ha festeggiato domenica  il 13° compleanno. La giornata di festa si è aperta con il ritrovo dei partecipanti nel salone d’onore di Villa Marazza dove alla presenza del responsabile delle relazioni esterne della Fice (la Federazione italiana delle confraternite eno gastronomiche) Angelo Sussetto sono stati accolti i rappresentanti di alcune tra le più prestigiose confraternite piemontesi e lombarde. L’incontro introdotto da Carlo Panizza è proseguito con il saluto del Sindaco di Borgomanero Anna Tinivella che fu tra i primi ad aderire alla Cunsurtarija. E’ seguita l’intronizzazione di due nuovi “discepoli”, Gabriele Pezzotta, 48 anni, dal 

BORGOMANERO – Ricostituita il 16 gennaio 2003 su iniziativa e per merito del compianto architetto Pier Mario Pettinaroli che coinvolse nell’avventura altri nove borgomaneresi: Nino Margaroli, presidente dell’associazione, Errico Alfani Carlo Franca Gattoni , Giuseppe Bacchetta, Piero Velati , Alfredo Papale , Maurizio Gallo  e Tiziano Godio a cui si aggiunse quasi in contemporanea Gigi Mercalli in veste di “Gran Cerimoniere”, l’Antica Cunsurtarija dal Tapulon ha festeggiato domenica  il 13° compleanno. La giornata di festa si è aperta con il ritrovo dei partecipanti nel salone d’onore di Villa Marazza dove alla presenza del responsabile delle relazioni esterne della Fice (la Federazione italiana delle confraternite eno gastronomiche) Angelo Sussetto sono stati accolti i rappresentanti di alcune tra le più prestigiose confraternite piemontesi e lombarde. L’incontro introdotto da Carlo Panizza è proseguito con il saluto del Sindaco di Borgomanero Anna Tinivella che fu tra i primi ad aderire alla Cunsurtarija. E’ seguita l’intronizzazione di due nuovi “discepoli”, Gabriele Pezzotta, 48 anni, dal 1996 agente in forza presso il locale Comando della Polizia Municipale e di Massimo Zanetta, 58 anni presidente provinciale dell’Unpli (Unione nazionale delle Pro Loco)  che prima dell’investitura hanno dovuto pronunciare il motto della Cunsurtarija: “fà dal ben e lassa zì”( fa del bene e lascia che gli altri parlino). Sono seguiti gli interventi di Alfredo Papale, storico locale che ha intrattenuto i presenti sul tema ”Borgomanero negli anni della Grande Guerra” e Piero Velati che oltre a parlare delle origini della Biblioteca Marazza ha presentato la sua ultima fatica letteraria edita dalle Grafiche Vecchi dal titolo  “Da Burbanè – Zibaldone due”. Dopo l’aperitivo servito nella sala del camino dal “barman” Silvano i partecipanti all’incontro conviviale si sono trasferiti alla “Trattoria dei Commercianti” di via Cornice per il pranzo sociale preparato con cura e maestria dallo chef Mauro Agazzone:  tra i  piatti proposti ai commensali non poteva certo mancare la degustazione di un eccellente tapulone, il piatto tipico della cucina borgomanerese. A tutti i partecipanti è stato fatto dono di un’ originale edizione de “I Promessi Sposi”, omaggio della Banca Popolare di Novara oltre al calendario “Fotoricordando” edito dal Fotoclub L’Immagine presieduto da Mauro Borzini. Nella foto, i due nuovi “discepoli” dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon, Gabriele Pezzotta e Massimo Zanetta.

c.p.