Pasqua a Borgomanero, gli appuntamenti religiosi

BORGOMANERO – Con la tradizionale processione della domenica delle Palme si è aperta domenica scorsa la Settimana Santa caratterizzata da una serie di eventi religiosi di primissimo piano. Centinaia di bambini delle scuole cittadine hanno percorso in corteo stringendo tra le mani un ramoscello d’ulivo il tratto di strada compreso dalla Scuola per l’Infanzia “Maria Immacolata” di piazza XXV Aprile e la Collegiata di San Bartolomeo dove il prevosto don Piero Cerutti e don Marco Borghi, assistente dell’Oratorio parrocchiale hanno celebrato una messa solenne. Oggi, venerdì 14 aprile, alle 15 in Collegiata celebrazione del Venerdì Santo secondo il rito bizantino della Chiesa cattolica-ucraina. Alle 20,30 solenne celebrazione itinerante del Venerdì Santo che rispetto alla tradizione subirà qualche modifica. Si partirà dalla Collegiata con un momento di silenzio, due letture bibliche e la prima parte della “Passio” secondo l’evangelista Giovanni. Verrà quindi avviato il percorso processionale per meditare la “Passione di Cristo” e la “Passione dell’uomo” di ieri e di oggi. Un percorso che toccherà corso Garibaldi, via Ss. Trinità, via Brunelli Maioni, via dei Mille, via Torrione, piazza XX Settembre, corso Roma e piazza Martiri. Nell’ultimo tratto dalla Chiesa di San Giovanni alla Collegiata gli Alpini porteranno in spalla le statue del Cristo Morto e dell’Addolorata custodite nella chiesa di San Giovanni. La conclusione in Collegiata con un altro importante momento di preghiera e di vicinanza con i cristiani di Terra Santa che “stanno vivendo una loro particolare “passione” per l’isolamento, i conflitti, le sofferenze spirituali e fisiche”. Sabato 15 alle 9,30 celebrazione della Pasqua secondo il rito bizantino della Chiesa cattolica-ucraina e alle 21 solenne veglia pasquale sempre nella Collegiata di San Bartolomeo. Nelle foto, di Panizza, alcuni momenti della processione della domenica delle Palme.
Carlo Panizza
BORGOMANERO – Con la tradizionale processione della domenica delle Palme si è aperta domenica scorsa la Settimana Santa caratterizzata da una serie di eventi religiosi di primissimo piano. Centinaia di bambini delle scuole cittadine hanno percorso in corteo stringendo tra le mani un ramoscello d’ulivo il tratto di strada compreso dalla Scuola per l’Infanzia “Maria Immacolata” di piazza XXV Aprile e la Collegiata di San Bartolomeo dove il prevosto don Piero Cerutti e don Marco Borghi, assistente dell’Oratorio parrocchiale hanno celebrato una messa solenne. Oggi, venerdì 14 aprile, alle 15 in Collegiata celebrazione del Venerdì Santo secondo il rito bizantino della Chiesa cattolica-ucraina. Alle 20,30 solenne celebrazione itinerante del Venerdì Santo che rispetto alla tradizione subirà qualche modifica. Si partirà dalla Collegiata con un momento di silenzio, due letture bibliche e la prima parte della “Passio” secondo l’evangelista Giovanni. Verrà quindi avviato il percorso processionale per meditare la “Passione di Cristo” e la “Passione dell’uomo” di ieri e di oggi. Un percorso che toccherà corso Garibaldi, via Ss. Trinità, via Brunelli Maioni, via dei Mille, via Torrione, piazza XX Settembre, corso Roma e piazza Martiri. Nell’ultimo tratto dalla Chiesa di San Giovanni alla Collegiata gli Alpini porteranno in spalla le statue del Cristo Morto e dell’Addolorata custodite nella chiesa di San Giovanni. La conclusione in Collegiata con un altro importante momento di preghiera e di vicinanza con i cristiani di Terra Santa che “stanno vivendo una loro particolare “passione” per l’isolamento, i conflitti, le sofferenze spirituali e fisiche”. Sabato 15 alle 9,30 celebrazione della Pasqua secondo il rito bizantino della Chiesa cattolica-ucraina e alle 21 solenne veglia pasquale sempre nella Collegiata di San Bartolomeo. Nelle foto, di Panizza, alcuni momenti della processione della domenica delle Palme.
Carlo Panizza