Otto risotti, Zelig e locanda solidale: torna Fontaneto Arte Sapori

Otto risotti, Zelig e locanda solidale: torna Fontaneto Arte Sapori
Pubblicato:
Aggiornato:

FONTANETO D'AGOGNA - E' l'eccellenza il tema della sedicesima edizione di Fontaneto Arte Sapori, la tradizionale manifestazione enogastronomica e culturale che la Pro Loco Fontaneto propone tradizionalmente nel mese di giugno. La rassegna conferma la propria vocazione verso la promozione del territorio, delle sue tipicità e delle sue tradizioni, puntando su due format ormai consolidati: le serate di degustazione a cui da qualche anno si alternano le serate popolari, due occasioni di stare insieme diverse, unite dal piacere di gustare in compagnia i frutti che il territorio sa regalare.

In particolare saranno tre le serate di degustazione firmate dalla rassegna “Piemonte… con Gusto!”, che ci accompagnerà tra le vigne di Langhe e Roero (giovedì 16 giugno), passando per Ghemme e Gattinara (giovedì 23 giugno), fino alle birre artigianali (venerdì 24 giugno).

Sempre tre saranno anche le serate popolari, con cucina a cura Pro Loco: si partirà con l'appuntamento ormai classico degli otto risotti (sabato 11 giugno), per passare poi alla pesciolata (venerdì 17 giugno), arrivando infine a paniscia e gran costinata (sabato 18 giugno).

“Quest'anno per la manifestazione è un anno davvero speciale – afferma il presidente della Pro Loco Eraldo Teruggi – p

FONTANETO D'AGOGNA - E' l'eccellenza il tema della sedicesima edizione di Fontaneto Arte Sapori, la tradizionale manifestazione enogastronomica e culturale che la Pro Loco Fontaneto propone tradizionalmente nel mese di giugno. La rassegna conferma la propria vocazione verso la promozione del territorio, delle sue tipicità e delle sue tradizioni, puntando su due format ormai consolidati: le serate di degustazione a cui da qualche anno si alternano le serate popolari, due occasioni di stare insieme diverse, unite dal piacere di gustare in compagnia i frutti che il territorio sa regalare.

In particolare saranno tre le serate di degustazione firmate dalla rassegna “Piemonte… con Gusto!”, che ci accompagnerà tra le vigne di Langhe e Roero (giovedì 16 giugno), passando per Ghemme e Gattinara (giovedì 23 giugno), fino alle birre artigianali (venerdì 24 giugno).

Sempre tre saranno anche le serate popolari, con cucina a cura Pro Loco: si partirà con l'appuntamento ormai classico degli otto risotti (sabato 11 giugno), per passare poi alla pesciolata (venerdì 17 giugno), arrivando infine a paniscia e gran costinata (sabato 18 giugno).

“Quest'anno per la manifestazione è un anno davvero speciale – afferma il presidente della Pro Loco Eraldo Teruggi – perché la nostra associazione compie 15 anni. Per questo motivo abbiamo preso il tema dell'eccellenza in vari ambiti come ritornello che potesse accompagnarci lungo tutta la rassegna: dalle prelibatezze del gusto in tavola ai grandi vini, e quest'anno avremo anche diverse etichette di Barolo nella serata di giovedì 16 giugno; dalla comicità di Nuzzo e Di Biase di Zelig alla particolarità dell'ultima serata, che merita un importante discorso a parte.”

Ormai da anni la Pro Loco Fontaneto conclude “ArteSapori” con una serata speciale, ponendo il focus di volta in volta su tematiche e aspetti che spesso faticano a trovare la giusta visibilità, e che l'associazione pone invece al centro di un momento di scoperta e divulgazione che assume ogni anno un significato diverso.

“Si parlava di eccellenza – continua Teruggi – ebbene, sabato 25 giugno chiuderemo con una serata dal titolo “Eccellenze nella diversità”, ospiteremo infatti i ragazzi dell'osteria  “Lanterna di Diogene” di Solara di Bomporto a Modena, una realtà che dà la possibilità di lavorare a persone con problemi quali sindrome di down, psicosi, paralisi cerebrale infantile, una realtà dove il lavoro viene pensato prima di tutto come un'attività per andare incontro agli interessi e alle esigenze dei collaboratori. Ebbene questi ragazzi davvero speciali, che abbiamo avuto la fortuna di conoscere qualche mese fa, cucineranno per noi! Mentre al termine della cena è previsto un concerto di musica sinfonica sempre d'eccezione, dove protagonisti saranno i ragazzi di “Emisferi Musicali” di Borgomanero, che eseguiranno la Seconda Sinfonia di Cajkovskij. ”

Due realtà incredibili, come tante altre impegnate nell'assistenza e nel lavoro con la disabilità e la difficoltà in generale. Questa serata conclusiva della manifestazione vuole essere una piccola ma significativa testimonianza di concreta vicinanza e solidarietà.

Il programma completo della manifestazione è disponibile e scaricabile sul sito della Pro Loco www.prolocofontaneto.it.

l.pa.

Seguici sui nostri canali