Oggi il pellegrinaggio “Camminiamo insieme”

BORGOMANERO - Lo scorso anno alcune centinaia di borgomaneresi in occasione della festa patronale avevano partecipato al “Pellegrinaggio tra le sette chiese della Misericordia”. Un percorso cittadino che aveva fatto tappa nelle chiese parrocchiali delle frazioni di Santa Cristina, San Marco, Santa Croce, Vergano, nella chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice presso l’istituto salesiano “Don Bosco” che si era concluso con una solenne messa in Collegiata presieduta dal Vicario episcopale del nuovo Vicariato Arona – Borgomanero don Claudio Leonardi. Oggi, giovedì 24 agosto, festa di San Bartolomeo, si replica. Con il pellegrinaggio “Camminiamo insieme” che coinvolge le parrocchie dell’Unità pastorale missionaria (Upm) di Borgomanero. “Con questa proposta – spiega il prevosto di Borgomanero don Piero Cerutti, moderatore dell’Upm – vogliamo mettere in atto un segno della volontà di camminare insieme per conoscerci, condividere doni e difficoltà, pensare e attuare comuni progetti pastorali secondo le indicazioni del recente 21° Sinodo diocesano. Quest’anno il pellegrinaggio farà tappa in altre tre parrocchie dell’Upm: Boca, a partire dal Santuario del Ss. Crocifisso, Maggiora e Cureggio e si concluderà alle 18 in Collegiata con una solenne concelebrazione presieduta da don Brunello Floriani, Vicario episcopale per la pastorale”. C’è chi ha già scelto, soprattutto tra i giovani, di effettuare tutto il percorso del pellegrinaggio a piedi. Altri lo fanno con propri mezzi (auto, moto, bicicletta). “Per facilitare il raggiungimento del Santuario di Boca – spiega don Piero – è stato messo gratuitamente a disposizione un pullman per trasportare i fedeli con partenza dall’Oratorio di via Dante”. Il pellegrinaggio è partito alle 10.30 per fare tappa alla chiesa parrocchiale di Boca. Dopo il pranzo al sacco presso l’Oratorio di Maggiora (gli organizzatori agli iscritti offriranno la pastasciutta) seguiranno le visite alle chiese parrocchiali di Maggiora e Cureggio prima di fare ritorno a Borgomanero in Collegiata. Il “logo” ufficiale del pellegrinaggio lo ha disegnato Gianni Strigini, pittore, ritrattista, scultore locale :raffigura alcune strade che convergono verso il centro e che dal centro si dipartono. “Sembrano – sottolinea don Piero – disegnare una croce. Evocazione anche della piazza di Borgomanero, con al centro la statua della Madonna Immacolata ? Certamente. Ancora di più, immagine di Chiesa chiamata a camminare sulle strade della comunione e della missione; a convergere verso obiettivi comuni; a non avere paura di ripartire per le strade del mondo, così da essere una “Chiesa in uscita” come ama dire Papa Francesco”. Nella foto, di Panizza, un’immagine del “Pellegrinaggio tra le sette chiese della misericordia” tenutosi il 24 agosto 2016.
Carlo Panizza
BORGOMANERO - Lo scorso anno alcune centinaia di borgomaneresi in occasione della festa patronale avevano partecipato al “Pellegrinaggio tra le sette chiese della Misericordia”. Un percorso cittadino che aveva fatto tappa nelle chiese parrocchiali delle frazioni di Santa Cristina, San Marco, Santa Croce, Vergano, nella chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice presso l’istituto salesiano “Don Bosco” che si era concluso con una solenne messa in Collegiata presieduta dal Vicario episcopale del nuovo Vicariato Arona – Borgomanero don Claudio Leonardi. Oggi, giovedì 24 agosto, festa di San Bartolomeo, si replica. Con il pellegrinaggio “Camminiamo insieme” che coinvolge le parrocchie dell’Unità pastorale missionaria (Upm) di Borgomanero. “Con questa proposta – spiega il prevosto di Borgomanero don Piero Cerutti, moderatore dell’Upm – vogliamo mettere in atto un segno della volontà di camminare insieme per conoscerci, condividere doni e difficoltà, pensare e attuare comuni progetti pastorali secondo le indicazioni del recente 21° Sinodo diocesano. Quest’anno il pellegrinaggio farà tappa in altre tre parrocchie dell’Upm: Boca, a partire dal Santuario del Ss. Crocifisso, Maggiora e Cureggio e si concluderà alle 18 in Collegiata con una solenne concelebrazione presieduta da don Brunello Floriani, Vicario episcopale per la pastorale”. C’è chi ha già scelto, soprattutto tra i giovani, di effettuare tutto il percorso del pellegrinaggio a piedi. Altri lo fanno con propri mezzi (auto, moto, bicicletta). “Per facilitare il raggiungimento del Santuario di Boca – spiega don Piero – è stato messo gratuitamente a disposizione un pullman per trasportare i fedeli con partenza dall’Oratorio di via Dante”. Il pellegrinaggio è partito alle 10.30 per fare tappa alla chiesa parrocchiale di Boca. Dopo il pranzo al sacco presso l’Oratorio di Maggiora (gli organizzatori agli iscritti offriranno la pastasciutta) seguiranno le visite alle chiese parrocchiali di Maggiora e Cureggio prima di fare ritorno a Borgomanero in Collegiata. Il “logo” ufficiale del pellegrinaggio lo ha disegnato Gianni Strigini, pittore, ritrattista, scultore locale :raffigura alcune strade che convergono verso il centro e che dal centro si dipartono. “Sembrano – sottolinea don Piero – disegnare una croce. Evocazione anche della piazza di Borgomanero, con al centro la statua della Madonna Immacolata ? Certamente. Ancora di più, immagine di Chiesa chiamata a camminare sulle strade della comunione e della missione; a convergere verso obiettivi comuni; a non avere paura di ripartire per le strade del mondo, così da essere una “Chiesa in uscita” come ama dire Papa Francesco”. Nella foto, di Panizza, un’immagine del “Pellegrinaggio tra le sette chiese della misericordia” tenutosi il 24 agosto 2016.
Carlo Panizza