Novara - Varallo, 1400 viaggiatori sui treni storici l'anno scorso

VARALLO SESIA - Avviato il primo cantiere all’interno del più ampio progetto che mira alla riqualificazione dell’area ferroviaria di Varallo Sesia. La storica linea Novara - Varallo, entrata a far parte del progetto “Binari senza tempo” a maggio dello scorso anno con il nome di “Ferrovia della Valsesia”, sta vivendo una seconda vita grazie al suo riutilizzo a scopi turistici con i treni storici della Fondazione FS (l’ultimo partito proprio a Pasquetta). Data la vocazione turistica della città di Varallo, l’Amministrazione comunale ha pianificato, in accordo con RFI, di rifunzionalizzare gli spazi aperti e gli edifici ferroviari d’epoca con servizi dedicati ai turisti. In particolare sono previsti lavori sull'ex Fabbricato Merci e sulla stazione. Tra le nuove attività è prevista, a cura del Comune, la creazione del “Museo storico della ferrovia Novara Varallo” con spazi ricettivi e servizi di ristorazione. La “Ferrovia della Valsesia”, con un percorso di 51 km da Vignale a Varallo Sesia, è stata inserita nel progetto “Binari senza tempo” n
VARALLO SESIA - Avviato il primo cantiere all’interno del più ampio progetto che mira alla riqualificazione dell’area ferroviaria di Varallo Sesia. La storica linea Novara - Varallo, entrata a far parte del progetto “Binari senza tempo” a maggio dello scorso anno con il nome di “Ferrovia della Valsesia”, sta vivendo una seconda vita grazie al suo riutilizzo a scopi turistici con i treni storici della Fondazione FS (l’ultimo partito proprio a Pasquetta). Data la vocazione turistica della città di Varallo, l’Amministrazione comunale ha pianificato, in accordo con RFI, di rifunzionalizzare gli spazi aperti e gli edifici ferroviari d’epoca con servizi dedicati ai turisti. In particolare sono previsti lavori sull'ex Fabbricato Merci e sulla stazione. Tra le nuove attività è prevista, a cura del Comune, la creazione del “Museo storico della ferrovia Novara Varallo” con spazi ricettivi e servizi di ristorazione. La “Ferrovia della Valsesia”, con un percorso di 51 km da Vignale a Varallo Sesia, è stata inserita nel progetto “Binari senza tempo” nel 2015 grazie a finanziamenti della Regione Piemonte. I primi viaggi in treno storico sono stati organizzati in occasione di Milano Expo 2015, durante il semestre della esposizione universale. Da maggio a fine anno sono stati registrati quasi 1400 passeggeri. E il ritorno del treno storico sui binari a Pasquetta ha avuto come sempre un buon riscontro.
l.pa.