Messaggi d’autore in bottiglia attraversano l’Alto Novarese

Per il progetto “Un febbraio da non dimenticare” promosso dalla Provincia di Novara e da Atl l’associazione “La Finestra sul Lago” propone una serie di incontri letterari dal titolo “Messaggi d’autore in bottiglia”. I temi degli incontri, corredati da letture esemplificative, attraversano la storia della Letteratura Italiana. Molto suggestivo lo schema usato: nel corso della serata verranno aperte bottiglie all'interno delle quali si troveranno citazioni tratte dall'autore o dagli autori protagonisti dell'incontro. I messaggi in bottiglia daranno spunto per argomenti di dibattito, piccoli quiz, approfondimenti. L'incontro spettacolo prevede inoltre contributi audio e/o video, piccole rubriche di Italiano (grammatica, ortografia, retorica, metrica, ecc.) ed un "Question Time
Per il progetto “Un febbraio da non dimenticare” promosso dalla Provincia di Novara e da Atl l’associazione “La Finestra sul Lago” propone una serie di incontri letterari dal titolo “Messaggi d’autore in bottiglia”. I temi degli incontri, corredati da letture esemplificative, attraversano la storia della Letteratura Italiana. Molto suggestivo lo schema usato: nel corso della serata verranno aperte bottiglie all'interno delle quali si troveranno citazioni tratte dall'autore o dagli autori protagonisti dell'incontro. I messaggi in bottiglia daranno spunto per argomenti di dibattito, piccoli quiz, approfondimenti. L'incontro spettacolo prevede inoltre contributi audio e/o video, piccole rubriche di Italiano (grammatica, ortografia, retorica, metrica, ecc.) ed un "Question Time" per soddisfare le curiosità del pubblico.
Tutti gli incontri sono condotti da Domenico Brioschi, attore e regista, che offre al pubblico uno sguardo particolare sui temi trattati, non quello del critico o del professore, ma quello di uomo di spettacolo. Ad accompagnarlo la chitarra di Francesco Biraghi, docente di chitarra classica presso il Conservatorio G.Verdi di Milano. Gli incontri si tengono a Pettenasco, Bolzano Novarese, alle Cantine Conti di Maggiora e alle Cantine Valle Roncati di Briona. Ecco gli appuntamenti ancora in calendario: mercoledì 10 febbraio ore 21 Casa Fara Pettenasco, Giacomo Leopardi e il gusto dell'Infinito; giovedì 11 febbraio ore 21 sala consigliare Bolzano Novarese Italo Calvino, dove fantasia e realtà si superano; domenica 14 febbraio ore 17,30 cantina Valle Roncati a Briona "…ovvero: l’Apollineo e il Dionisiaco nell’Enologia contemporanea"; mercoledì 17 febbraio ore 21 Casa Fara Pettenasco Ernesto Ragazzoni da Orta; giovedì 18 febbraio ore 21 sala consigliare Bolzano Novarese Carlo Emilio Gadda, le bizze dell'Ingegnere; venerdì 26 febbraio ore 21 sala consigliare Bolzano Novarese La Marchesa Colombi nella terra degli aironi.
l.pa.