Mercatino di Natale di Bolzano, in tanti all'anteprima a Novara
NOVARA - In tanti hanno approfittato nel fine settimana per scoprire i sapori, i profumi e l’artigianato del Mercatino di Natale di Bolzano, in città con una rappresentanza di sette qualificati operatori che hanno posizionato le loro casette di legno in piazza Duomo. Si è trattato di una speciale anteprima della manifestazione che si svolgerà dal 23 novembre al 6 gennaio nel capoluogo altoatesino.
Erano presenti con i loro brezel lisci o farciti, i formaggi, gli strudel, i muffin e le crostate ai mirtilli neri e i pani tipici (dal pane nero a quello con le noci e molti altri) Marcus e Willy Weger di Bolzano (con loro anche la collaboratrice Susanna); poi Paolo Baroncelli con i tovagliati; sempre da Bolzano Marion Atz con l’oggettistica di Natale; Fabio Rocco, artigiano della provincia di Venezia (Torre di Mosto per la precisione) con le sue creazioni fatte di legni di recupero profumati con olii essenziali, saponi, ghirlande; Monica Del Buono, retail manager di Peter’s Tea House, azienda nata a Bolzano nel 1994 e ora presente in tutta Italia con 18 negozi e sei corner (con lei anche Tiziana Fattor), ha proposto l’assortimento di tè e tisane, con degustazioni gratuite. Presente inoltre con lo speck e i salumi dell’Alto Adige Dodo Duzzi, fino allo scorso anno presidente dell’azienda di soggiorno di Bolzano: “Sono stato tra i fondatori del Mercatino di Natale di Bolzano - ci ha raccontato - 27 anni fa siamo stati i primi in Italia a organizzare questo tipo di manifestazione che è tipica dei paesi nordici. Il più antico, risalente al ‘600, è il mercatino di Natale di Norimberga: gli organizzatori ci fecero dono del regolamento storico quando iniziammo il nostro mercatino a Bolzano”.
NOVARA - In tanti hanno approfittato nel fine settimana per scoprire i sapori, i profumi e l’artigianato del Mercatino di Natale di Bolzano, in città con una rappresentanza di sette qualificati operatori che hanno posizionato le loro casette di legno in piazza Duomo. Si è trattato di una speciale anteprima della manifestazione che si svolgerà dal 23 novembre al 6 gennaio nel capoluogo altoatesino.
Erano presenti con i loro brezel lisci o farciti, i formaggi, gli strudel, i muffin e le crostate ai mirtilli neri e i pani tipici (dal pane nero a quello con le noci e molti altri) Marcus e Willy Weger di Bolzano (con loro anche la collaboratrice Susanna); poi Paolo Baroncelli con i tovagliati; sempre da Bolzano Marion Atz con l’oggettistica di Natale; Fabio Rocco, artigiano della provincia di Venezia (Torre di Mosto per la precisione) con le sue creazioni fatte di legni di recupero profumati con olii essenziali, saponi, ghirlande; Monica Del Buono, retail manager di Peter’s Tea House, azienda nata a Bolzano nel 1994 e ora presente in tutta Italia con 18 negozi e sei corner (con lei anche Tiziana Fattor), ha proposto l’assortimento di tè e tisane, con degustazioni gratuite. Presente inoltre con lo speck e i salumi dell’Alto Adige Dodo Duzzi, fino allo scorso anno presidente dell’azienda di soggiorno di Bolzano: “Sono stato tra i fondatori del Mercatino di Natale di Bolzano - ci ha raccontato - 27 anni fa siamo stati i primi in Italia a organizzare questo tipo di manifestazione che è tipica dei paesi nordici. Il più antico, risalente al ‘600, è il mercatino di Natale di Norimberga: gli organizzatori ci fecero dono del regolamento storico quando iniziammo il nostro mercatino a Bolzano”.