Marchio Ospitalità Italiana, le new entry nell’Alto Novarese

Sono 136 le strutture novaresi che quest’anno hanno ottenuto il Marchio Ospitalità Italiana, riconoscimento che certifica l’offerta turistica di qualità. Per la precisione si tratta di 76 ristoranti, 34 hotel, 17 agriturismi e 9 campeggi. Tra questi sono 5 le new entry del 2016 di cui 2 situate nell’Alto Novarese, ossia l’albergo “Residence Isotta” di Veruno e il ristorante “Osteria Bura
Sono 136 le strutture novaresi che quest’anno hanno ottenuto il Marchio Ospitalità Italiana, riconoscimento che certifica l’offerta turistica di qualità. Per la precisione si tratta di 76 ristoranti, 34 hotel, 17 agriturismi e 9 campeggi. Tra questi sono 5 le new entry del 2016 di cui 2 situate nell’Alto Novarese, ossia l’albergo “Residence Isotta” di Veruno e il ristorante “Osteria Buraiga” di Fontaneto d’Agogna.
La cerimonia di premiazione provinciale si è svolta ieri, mercoledì 13 luglio, presso la Camera di Commercio di Novara. «L’iniziativa, nata nel 1997, è oggi diffusa in 95 Province e 18 Regioni, tra cui il Piemonte, in cui sono presenti complessivamente 1.077 imprese certificate, mentre sono oltre 2mila i Ristoranti Italiani nel Mondo che hanno conseguito il Marchio di Ospitalità» ha esordito Maurizio Comoli, presidente della Camera di Commercio di Novara. Un riconoscimento che ha particolare valore nel nostro Paese, al quinto posto delle destinazioni più frequentate dai turisti stranieri. «La certificazione di Ospitalità Italiana non attesta la dotazione dell’impresa, bensì la sua capacità di rispondere alle esigenze dei clienti, esigenze che includono la possibilità di poter accedere alle informazioni per scegliere e valutare una struttura. Su 600 buyers del circuito dell'intermediazione organizzata internazionale che vendono la destinazione Italia, quasi il 65% indica infatti che l’attenzione alla qualità è tra i fattori principali di scelta del turista che vuole trascorrere la vacanza nel nostro Paese» ha spiegato Elena di Raco, dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (IS.NA.R.T.) che supporta le Camere di Commercio nella certificazione.
Incoraggianti i dati del turismo per la provincia di Novara negli ultimi anni, come testimoniato da Maria Rosa Fagnoni, presidente di Atl Novara: «Gli arrivi hanno registrato una variazione positiva del +12% tra 2014 e 2015 e anche le presenze sono aumentate, evidenziando un incremento del +2,5% nello stesso periodo di riferimento».
l.pa.