Manutenzione dei torrenti, strade e scuole: le richieste dei sindaci all’incontro con la Provincia

BORGOMANERO – Garantire la sicurezza dei corsi d’acqua che attraversano il Borgomanerese: è questa la priorità emersa all’incontro tra la Provincia e gli Amministratori del territorio, avvenuto a Palazzo Tornielli. All’incontro hanno preso parte il presidente della Provincia di Novara, Matteo Besozzi, e i sindaci di Borgomanero, Gattico, Veruno, Bogogno, Suno, Cressa, Fontaneto, Cureggio, Briga, Boca, Maggiora, Gargallo, Soriso, Cavaglio, Cavaglietto, Vapr
BORGOMANERO – Garantire la sicurezza dei corsi d’acqua che attraversano il Borgomanerese: è questa la priorità emersa all’incontro tra la Provincia e gli Amministratori del territorio, avvenuto a Palazzo Tornielli. All’incontro hanno preso parte il presidente della Provincia di Novara, Matteo Besozzi, e i sindaci di Borgomanero, Gattico, Veruno, Bogogno, Suno, Cressa, Fontaneto, Cureggio, Briga, Boca, Maggiora, Gargallo, Soriso, Cavaglio, Cavaglietto, Vaprio, Barengo e Momo. Preoccupazione è stata espressa in particolare per i torrenti Agogna e Meja che, oltre alla ripulitura dalle piante, necessiterebbero anche della rimozione di sabbia e ghiaia.
“Come provincia affiancheremo i Comuni nel chiedere alla Regione e agli altri enti di competenza di provvedere alla pulizia degli alvei per garantire la sicurezza dei corsi d’acqua che attraversano molti centri abitati. A margine dell’incontro con i Comuni ci siamo immediatamente attivati per chiedere un incontro, anche per comprendere come i vari Enti possono attivarsi al meglio, ciascuno con le proprie competenze – ha detto Besozzi – In prima battuta è importante che i singoli Comuni emettano le ordinanze per assicurare che i privati che hanno terreni a ridosso dei corsi d’acqua provvedano a loro volta alla pulizia delle sponde. Un altro elemento utile è poi la sottoscrizione con la protezione civile o con associazioni ambientaliste di protocolli per assicurare la pulizia delle rogge e dei piccolissimi corsi d’acqua che in caso di forte pioggia possono però creare problemi”. La Provincia, inoltre, sta riprendendo le attività previste dal Contratto di fiume per il torrente Agogna: “Le attività, dopo una fase di studi avviata negli scorsi anni ha subito un rallentamento – ha specificato il consigliere all’Ambiente, Giuseppe Cremona – Ora intendiamo riprendere i lavori a livello operativo, a tal proposito fa ben sperare l’inserimento nel Dup di alcuni Comuni come Borgomanero di attività in tal senso”.
Nell’incontro si è parlato anche di viabilità, per la quale la Provincia ha annunciato nei giorni scorsi diversi investimenti (leggi qui). Inoltre, ha fatto sapere Besozzi: “Con il Comune di Borgomanero abbiamo trovato sinergie efficaci per poter effettuare la manutenzione delle rotonde verso Gattico e verso San Marco grazie all’intervento di un privato; ora stiamo lavorando per trovare una soluzione per migliorare anche quella della Meda, che per la città è un biglietto da visita importante”.
Investimenti in arrivo anche per le scuole: la consigliera Emanuela Allegra ha annunciato lavori per 58mila euro all’ITIS di Borgomanero per la sistemazione di cinque aule al piano giardino e lavori ai servizi igienici della scuola superiore di Gozzano. In tema di Politiche giovanili la consigliera Noro ha chiesto agli amministratori locali contributi per la nuova legge regionale sui giovani, durante incontri territoriali calendarizzati tra ottobre e novembre.
Dai sindaci sono poi arrivate richieste specifiche sul completamento della tangenziale di Romagnano e la realizzazione della pedemontana da Biella al casello di Ghemme, che si auspica possa portare anche all’annoso completamento del “lotto zero” della tangenziale di Borgo, per un collegamento più rapido con la Valsesia.
l.pa.