Malore fatale, addio al notaio Polito

BORGOMANERO - Grande cordoglio ha destato in tutto il novarese la notizia dell’improvvisa scomparsa del notaio Domenico Polito (nella foto) morto venerdì mattina all’Ospedale Maggiore di Novara dove era stato trasportato a seguito di un malore. Aveva 69 anni. Originario della provincia di Reggio Calabria dove era nato il 14 gennaio 1948 dopo la laurea in giurisprudenza conseguita il 31 marzo 1971 presso l’Università degli Studi di Siena entrò nello studio romano del Professor Elio Fazza
BORGOMANERO - Grande cordoglio ha destato in tutto il novarese la notizia dell’improvvisa scomparsa del notaio Domenico Polito (nella foto) morto venerdì mattina all’Ospedale Maggiore di Novara dove era stato trasportato a seguito di un malore. Aveva 69 anni. Originario della provincia di Reggio Calabria dove era nato il 14 gennaio 1948 dopo la laurea in giurisprudenza conseguita il 31 marzo 1971 presso l’Università degli Studi di Siena entrò nello studio romano del Professor Elio Fazzalari, ordinario di Diritto Processuale Civile presso l’Università La Sapienza di Roma ed allievo dell’ex Presidente della Repubblica Antonio Segni. L’attività forense lo impegnò sino al 1978, anno in cui risultò dopo aver vinto il concorso per notaio intraprese la professione notarile prima a Novara e quindi a Borgomanero dove avrebbe iniziato a svolgere questa attività prima in corso Garibaldi, quindi in via Arona e dal 1998 nella centralissima via dei Mille. Dal 1999 al 2005 fu anche Giudice onorario aggregato al Tribunale di Novara. Nel 1979 aveva sposato Margherita Guccione, ex funzionario del Ministero del Lavoro e poi vice direttore dell’Ufficio delle Imposte di Borgomanero e attualmente avvocato nel settore tributario, da cui avrebbe avuto un figlio, Mario. Oltre all’attività professionale era un grande appassionato di carrozze d’epoca che collezionava e custodiva gelosamente nella sua grande casa a Cureggio. In occasione della Festa dell’Uva era solito mettere a disposizione una di queste splendide carrozze e per un giorno si trasformava in provetto cocchiere a servizio delle maschere cittadine, la Sciora Togna e la Caruléna. A Novara era stato tra i fondatori del locale Kiwanis Club. Quando si trasferì a Borgomanero fu anche tra i fondatori del locale Kiwanis Club di cui fu primo presidente. I funerali si svolgeranno lunedì 30 ottobre alle 14,30 nella Collegiata di San Bartolomeo a Borgomanero dove domenica alle 18,45 verrà recitato il Rosario.
Carlo Panizza