Liceo Don Bosco punto di riferimento per le sperimentazioni

Liceo Don Bosco punto di riferimento per le sperimentazioni
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - Gli studenti del Liceo di Cavalese in provincia di Trento sono stati ospiti giovedì mattina dell’Istituto salesiano “Don Bosco”. Una visita non solo di cortesia ma che ha permesso agli studenti trentini di partecipare

BORGOMANERO - Gli studenti del Liceo di Cavalese in provincia di Trento sono stati ospiti giovedì mattina dell’Istituto salesiano “Don Bosco”. Una visita non solo di cortesia ma che ha permesso agli studenti trentini di partecipare ad un confronto con le sperimentazioni attivate a Borgomanero (liceo del gusto e liceo dell'innovazione): hanno svolto attività nel FaB Lab con la stampante 3D ed in quello del gusto sulla preparazione del caffè. Hanno inoltre assistito ad una lezione dal titolo: "Oltre il posto fisso: i nuovi lavori dell’economia condivisa" tenuta dal professor Giovanni Campagnoli. Erano presenti anche la pedagogista del Liceo di Cavalese ,Federica Scarvan, responsabile dell'orientamento e la docente Barbara Corradini. Era presente anche il Vicepresidente della Comunità territoriale della Val di Fiemme, Miche Malfer. E’ intervenuta anche Laura Noro, Assessore alle politiche giovanili della Provincia di Novara, che ha annunciato che il prossimo 15 dicembre l’istituto “Don Bosco” ospiterà il primo incontro di tutti i Consigli Comunali dei Ragazzi del novarese. Nella foto, il direttore del “Don Bosco” don Giuliano Palizzi, con i docenti ed i ragazzi del Liceo di Cavalese , l’assessore provinciale Laura Noro e sulla destra il professor Giovanni Campagnoli.

Carlo Panizza