Libano: un successo il corso di cucina promosso dai caschi blu italiani di Bellinzago a favore della popolazione

NOVARA, Ha riscosso un notevole successo il corso di cucina organizzato dal contingente italiano in Libano, composto da militari della caserma di Bellinzago Novarese, nella municipalità di Ma’rakah. Alla cerimonia di chiusura e consegna degli attestati di partecipazione, era presente il sindaco della municipalità Adel Saad e in rappresentanza del Comandante del Sector West di Unifil (United Nations Interim Force in Lebanon), il colonnello Mario Stefano Riva comandante del Combat Service Support Battalion. L’attività è stata condotta dai militari del reggimento Gestione Aree di Transito di Bellinzago Novarese con Battaglione distaccato a Bari, in sinergia con la comunità femminile di Ma’Rakah diretta da laila Najim. Alla cerimonia erano presenti anche i sindaci delle municipalità di: Abbassiya, Tayr Dibbah, Tura e Yanuh. Questa attività, non nuova per i caschi blu italiani, viene ciclicamente richiesta dalle comunità locali che apprezzano la cultura e in questo caso la cucina italiana permettendo di consolidare, sempre di più, gli ottimi rapporti già esistenti tra il contingente nazionale e la popolazione. Il contingente italiano in Libano è attualmente alla guida della Brigata di cavalleria “Pozzuolo del Friuli” agli ordini del generale Ugo Cillo al comando del Sector West e contribuiscono da dieci anni a garantire il rispetto della risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Lo scopo primario della missione è quello di ripristinare la necessaria stabilità e sicurezza per consentire al Governo del Libano di riacquisire l’effettivo controllo del sud del Paese e consentire alla popolazione di ritornare a condizioni di normalità cui ha diritto.mo.c.
NOVARA, Ha riscosso un notevole successo il corso di cucina organizzato dal contingente italiano in Libano, composto da militari della caserma di Bellinzago Novarese, nella municipalità di Ma’rakah. Alla cerimonia di chiusura e consegna degli attestati di partecipazione, era presente il sindaco della municipalità Adel Saad e in rappresentanza del Comandante del Sector West di Unifil (United Nations Interim Force in Lebanon), il colonnello Mario Stefano Riva comandante del Combat Service Support Battalion. L’attività è stata condotta dai militari del reggimento Gestione Aree di Transito di Bellinzago Novarese con Battaglione distaccato a Bari, in sinergia con la comunità femminile di Ma’Rakah diretta da laila Najim. Alla cerimonia erano presenti anche i sindaci delle municipalità di: Abbassiya, Tayr Dibbah, Tura e Yanuh. Questa attività, non nuova per i caschi blu italiani, viene ciclicamente richiesta dalle comunità locali che apprezzano la cultura e in questo caso la cucina italiana permettendo di consolidare, sempre di più, gli ottimi rapporti già esistenti tra il contingente nazionale e la popolazione. Il contingente italiano in Libano è attualmente alla guida della Brigata di cavalleria “Pozzuolo del Friuli” agli ordini del generale Ugo Cillo al comando del Sector West e contribuiscono da dieci anni a garantire il rispetto della risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Lo scopo primario della missione è quello di ripristinare la necessaria stabilità e sicurezza per consentire al Governo del Libano di riacquisire l’effettivo controllo del sud del Paese e consentire alla popolazione di ritornare a condizioni di normalità cui ha diritto.mo.c.