Le migliori liriche al concorso nazionale di poesia di Prato Sesia

PRATO SESIA - La premiazione dell’undicesima edizione del concorso nazionale di poesia “Il castello di Sopramonte” - organizzato dal Gruppo Alpini di Prato, intitolato al professor don Antonio Guarneri che ne fu presidente oltre che ispiratore e fautore, e a Barbara Valsesia, sensibile poetessa, scomparsa prematuramente - quest’anno si svolgerà in sala consiliare, sabato 19 settembre 2015, con inizio alle ore 15. Alla cerimonia saranno presenti i rappresentanti degli enti organizzatori e patrocinatori: Guido Marcodini capogruppo Alpini Prato Sesia, Luca Manuelli sindaco di Prato, e alcuni ospiti. A tutti i partecipanti sarà offerto il volume che raccoglie le poesie dell’edizione 2015.
Lo scorso lunedì 4 agosto a Prato Sesia si è riunita la giuria per esaminare le poesie pervenute, che verranno pubblicate in un libro che sarà distribuito a tutti i poeti partecipanti e diffuso nelle biblioteche del territori
PRATO SESIA - La premiazione dell’undicesima edizione del concorso nazionale di poesia “Il castello di Sopramonte” - organizzato dal Gruppo Alpini di Prato, intitolato al professor don Antonio Guarneri che ne fu presidente oltre che ispiratore e fautore, e a Barbara Valsesia, sensibile poetessa, scomparsa prematuramente - quest’anno si svolgerà in sala consiliare, sabato 19 settembre 2015, con inizio alle ore 15. Alla cerimonia saranno presenti i rappresentanti degli enti organizzatori e patrocinatori: Guido Marcodini capogruppo Alpini Prato Sesia, Luca Manuelli sindaco di Prato, e alcuni ospiti. A tutti i partecipanti sarà offerto il volume che raccoglie le poesie dell’edizione 2015.
Lo scorso lunedì 4 agosto a Prato Sesia si è riunita la giuria per esaminare le poesie pervenute, che verranno pubblicate in un libro che sarà distribuito a tutti i poeti partecipanti e diffuso nelle biblioteche del territorio.
Le liriche a tema libero pervenute sono state 76 per la sezione Adulti, 15 per Nuove Penne (Giovani) e 20 per il Vernacolo. La giuria, presieduta da Piera Mazzone - composta da Nunzio Buono, Simonetta Rossi, Floranna Usellini, Maria Grazia Vai, Angelo Frasson - coadiuvata da Angelo Frasson, Olga Albera, segretaria, Pier Enrico Tacca e Moreno Tonioni, estensore dei sintetici giudizi che accompagneranno ciascuna delle poesie, ha esaminato i singoli componimenti e ha stilato una classifica dei vincitori per ciascuna sezione.
Paolo Usellini