Lavori socialmente utili, due progetti

Lavori socialmente utili, due progetti

Favorire l’impiego di lavoratori socialmente utili in mobilità. Questo l’obiettivo del progetto sul quale il Comune sta lavorando nell’ambito delle politiche sociali. «Si è verificata più volte l’opportunità di avvalersi dello strumento dei progetti di impiego dei lavoratori socialmente utili per incrementare i servizi alla popolazione, in particolare i servizi amministrativi/tributari e i servizi manutentivi – spiega il sindaco Riccardo Giuliani – La legge permette di utilizzare gli iscritti nelle liste di mobilità con indennità, per u

Favorire l’impiego di lavoratori socialmente utili in mobilità. Questo l’obiettivo del progetto sul quale il Comune sta lavorando nell’ambito delle politiche sociali. «Si è verificata più volte l’opportunità di avvalersi dello strumento dei progetti di impiego dei lavoratori socialmente utili per incrementare i servizi alla popolazione, in particolare i servizi amministrativi/tributari e i servizi manutentivi – spiega il sindaco Riccardo Giuliani – La legge permette di utilizzare gli iscritti nelle liste di mobilità con indennità, per un numero di ore ridotto proporzionalmente rispetto alla misura del trattamento previdenziale in godimento. Si è allora deciso di perseguire questa strada formulando debita richiesta di utilizzo diretto di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità indennizzata al Centro per l’Impiego di Borgomanero». A spingere i Comuni a lavorare in tal senso è anche la legge regionale: proprio da palazzo Lascaris a Torino è stata spedita a tutti i Comuni una nota nella quale si evince la possibilità, per le pubbliche amministrazioni, di presentare nuovi progetti secondo la disciplina prevista nelle linee guida regionali. Non solo: anche dalla Provincia di Novara, settore formazione professionale, lavoro, politiche sociali Ufficio, è stata diramata una comunicazione con la quale si autorizzano le pubbliche amministrazioni a presentare nuovi progetti per l’approvazione dei Centri per l’impiego ad assegnare nuovo personale e a sostituire, nel caso, i lavoratori che termineranno anticipatamente l’incarico loro affidato. «Constatato – conclude il sindaco- che a carico del Comune rimane unicamente l’onere finanziario per i contributi Inail e per gli eventuali premi di assicurazione per responsabilità civile verso terzi, si è pensato di far attivare dagli uffici comunale competenti due progettiad hoc».

p.u.