L'Accademia "sponsor" dell'educazione fisica nelle scuole di Borgomanero

BORGOMANERO - L’Accademia Calcio Borgomanero 1961 per il quarto anno consecutivo torna a “frequentare” le scuole elementari attraverso il progetto “School Project” rivolto a 210 alunni delle classi prime che fanno capo alla Direzione didattica di Borgomanero: in pratica oltre alle scuole cittadine “Dante” e “Alfieri” anche quelle dislocate nelle frazioni Santa Cristina, Santa Croce e San Marco e nei Comuni di Cureggio e Maggiora. Questa quarta edizione è stata presentata lunedì mattina presso la scuola “Dante Alighieri” di piazza Matteotti nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti tra gli altri l’Assessore allo Sport Francesco Valsesia, la dirigente scolastica
BORGOMANERO - L’Accademia Calcio Borgomanero 1961 per il quarto anno consecutivo torna a “frequentare” le scuole elementari attraverso il progetto “School Project” rivolto a 210 alunni delle classi prime che fanno capo alla Direzione didattica di Borgomanero: in pratica oltre alle scuole cittadine “Dante” e “Alfieri” anche quelle dislocate nelle frazioni Santa Cristina, Santa Croce e San Marco e nei Comuni di Cureggio e Maggiora. Questa quarta edizione è stata presentata lunedì mattina presso la scuola “Dante Alighieri” di piazza Matteotti nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti tra gli altri l’Assessore allo Sport Francesco Valsesia, la dirigente scolastica Marta Bollini; Giancarlo Vezzola Presidente onorario dell’Accademia Borgomanero accompagnato dal dirigente Diego De Giuliani, Vittorio Pettinaroli, presidente della Psg Basket Don Bosco, il responsabile del progetto Marco Anselmi con l’istruttore Nico Poletti e le insegnanti Francesca Tripodi, referente del progetto e Maria Grazia Bertona, coordinatrice vicaria. School Project è un progetto promosso dall’Accademia Calcio Borgomanero in collaborazione con la Psg Basket Don Bosco che consiste nel fornire gli istituti di istruttori preparati e qualificati per la realizzazione di attività motoria nelle scuole. “L’attività motoria effettuata con personale qualificato – ha ricordato la dottoressa Bollini – non solo è importante per il benessere fisico dell’alunno ma èassolutamente fondamentale dal punto di vista didattico: il bambino si diverte perché intende questa attività come se fosse un gioco ma intanto impara il rispetto delle regole”. “Non è un progetto fine a se stesso – ha sottolineato l’Assessore Valsesia –ma riguarda la crescita del bambino anche dal punto di vista della socializzazione e dell’integrazione”. “La formazione dell’alunno – ha aggiunto Vittorio Pettinaroli – avviene anche attraverso la formazione sportiva. E’ importante l’educazione motoria perché insegna la condivisione, lo spirito del gioco di squadra”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche Vezzola e De Giuliani responsabili dell’Accademia Borgomanero, società che oltre a militare con la prima squadra di calcio nel Campionato di promozione vanta circa trecento tesserati che giocano nelle formazioni giovanili. A tutti i bambini coinvolti nello “School Project” è stata consegnata una t-shirt con riprodotto il logo del progetto. Nella foto, di Panizza, i partecipanti alla conferenza stampa con una rappresentanza degli alunni coinvolti nell’iniziativa.
Carlo Panizza