La Valsesia si presenta

La Valsesia si presenta
Pubblicato:
Aggiornato:

Due grandi documentaristi italiani, Marco Andreini e Paolo Fioratti, per “raccontare” i tesori naturali della Valsesia. Un prodotto speciale mirato a stimolare il turismo naturalistico e che si inserisce nell’ambito del progetto “MonterosaValsesia – Italian Alps” del Gal Terre del Sesia.
La durata è di 3 minuti in un crescendo di emozioni create da un mix perfetto di immagini, note e testi concisi che si fondono perfettamente nello sfondo. Le riprese sono state girate dai due documentaristi in più luoghi valsesiani nell’arco sei mesi e hanno avuto come “attori protagonisti” gli animali, i fiori, le piante, gli insetti,

 

Due grandi documentaristi italiani, Marco Andreini e Paolo Fioratti, per “raccontare” i tesori naturali della Valsesia. Un prodotto speciale mirato a stimolare il turismo naturalistico e che si inserisce nell’ambito del progetto “MonterosaValsesia – Italian Alps” del Gal Terre del Sesia.
La durata è di 3 minuti in un crescendo di emozioni create da un mix perfetto di immagini, note e testi concisi che si fondono perfettamente nello sfondo. Le riprese sono state girate dai due documentaristi in più luoghi valsesiani nell’arco sei mesi e hanno avuto come “attori protagonisti” gli animali, i fiori, le piante, gli insetti, i paesaggi che caratterizzano la zona.
Le musiche originali sono state curate dal valsesiano Pasqualino Sisca. L’editing porta invece la firma di Alessandro Di Federico.
Il modo più semplice e immediato per poter visionare l’opera è passare dalla pagina Facebook “Monterosavalsesia.com”. Un percorso, quello della promozione attraverso immagini, che era iniziato con due videoclip mirate a far conoscere il turismo valsesiano sotto il profilo sportivo, con le attività praticabili in inverno e in estate, e che dopo la natura avrà altre tappe importanti. 
“La più vicina in ordine cronologico riguarderà un video sull’aspetto architettonico, storico e culturale della Valsesia con riprese realizzate dagli stessi documentaristi Fioratti e Andreini e con la colonna sonora curata da Sisca, e che presenterà alcuni luoghi “nevralgici” come il Sacro Monte di Varallo e le tipiche case walser – spiegano dal Gal Terre del Sesia -. Il video, visitando la pagina Facebook del portale Monterosavalsesia.com, sarà visionabile dalla prossima settimana. E intanto possiamo cominciare ad anticipare un ulteriore grande progetto a cui stiamo lavorando, che in un certo senso raggrupperà quelli precedenti: un documentario promozionale di 40-45 minuti, con 18 mesi di riprese, che sarà pronto per l’inverno 2016 e coinvolgerà più enti locali”.
Paolo Usellini