La terza edizione di Vado a Teatro apre… in economia!

La terza edizione di Vado a Teatro apre… in economia!
Pubblicato:
Aggiornato:

SAN MAURIZIO D’OPAGLIO – Parte domenica 4 ottobre la terza edizione della rassegna “Vado a Teatro!” al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d’Opaglio. E il cartellone si conferma subito capace di interpretare la multiforme realtà contemporanea con un testo che è una riflessione su una teoria economica dimenticata: vivere senza lavorare, coltivando i propri sogni.

La compagnia Mutamento Zona Castalia porta in scena “A noi vivi! L’inferno” in collaborazione con Associazione Pop Economix, Teatro Popolare Europeo, Banca Popolare Etica, Scuola di Economia Civile, Associazione Libertà e Giustizia, Teatro Popolare Europeo, Social Community Theatre Centre | Unito. Lo spettacolo immagina che cosa succederebbe se lo Stato distribuisse a tutti denaro sufficiente a vivere senza lavorare? Non si tratta di uno scherzo, ma di un’articolata teoria economica che ha sfiorato l’applicazione in diverse parti del mondo, addirittura negli Stati Uniti, poco meno di cento anni fa.

Anche quest’anno la rassegna al Teatro degli Scalpellini è sostenuta dalla F

SAN MAURIZIO D’OPAGLIO – Parte domenica 4 ottobre la terza edizione della rassegna “Vado a Teatro!” al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d’Opaglio. E il cartellone si conferma subito capace di interpretare la multiforme realtà contemporanea con un testo che è una riflessione su una teoria economica dimenticata: vivere senza lavorare, coltivando i propri sogni.

La compagnia Mutamento Zona Castalia porta in scena “A noi vivi! L’inferno” in collaborazione con Associazione Pop Economix, Teatro Popolare Europeo, Banca Popolare Etica, Scuola di Economia Civile, Associazione Libertà e Giustizia, Teatro Popolare Europeo, Social Community Theatre Centre | Unito. Lo spettacolo immagina che cosa succederebbe se lo Stato distribuisse a tutti denaro sufficiente a vivere senza lavorare? Non si tratta di uno scherzo, ma di un’articolata teoria economica che ha sfiorato l’applicazione in diverse parti del mondo, addirittura negli Stati Uniti, poco meno di cento anni fa.

Anche quest’anno la rassegna al Teatro degli Scalpellini è sostenuta dalla Fondazione Piemonte dal Vivo-Circuito Regionale dello Spettacolo, dal comune di San Maurizio d’Opaglio, dall'Istituzione Museo del Rubinetto, con la preziosa collaborazione di Melizio Bed&Breakfast-Compagnia delle Chiacchiere e dell’Ecomuseo del lago d’Orta. Un “gruppo di lavoro” che ha permesso di creare anche per questa stagione un’offerta di qualità, pur sfoltita dopo lo sforzo eccezionale delle prime due stagioni da 20 spettacoli.

Il biglietto unico costa € 7.00. L’abbonamento a 8 spettacoli della rassegna € 40.00.

l.pa.

 

 

 

Seguici sui nostri canali