La scoperta del Novarese parte da Villa Caccia

La scoperta del Novarese parte da Villa Caccia
Pubblicato:
Aggiornato:

ROMAGNANO SESIA – E’ partito da Villa Caccia a Romagnano Sesia, per poi proseguire in tutto il Novarese, il tour che ha visto protagonisti un gruppo di giornalisti tedeschi alla scoperta della attrattive culturali ed enogastronomiche del territorio.

L’iniziativa, promossa da Camera di Commercio e Agenzia Turistica Locale di Novara, si è articolata in quattro giornate da venerdì 27 a lunedì 30 maggio. I giornalisti hanno potuto conoscere i principali monumenti della Provincia, nonché le tradizioni rurali. Nell’Alto Novarese, oltre a Villa Caccia, hanno partecipato alla manifestazione “Cantine Aperte” a Ghemme, hanno degustato vino nell’azienda agricola Iopppa di Romagnano, hanno assaggiato gorgonzola da Palazola a Cavallirio, hanno provato la birra del birrificio La Tresca di Suno e 

ROMAGNANO SESIA – E’ partito da Villa Caccia a Romagnano Sesia, per poi proseguire in tutto il Novarese, il tour che ha visto protagonisti un gruppo di giornalisti tedeschi alla scoperta della attrattive culturali ed enogastronomiche del territorio.

L’iniziativa, promossa da Camera di Commercio e Agenzia Turistica Locale di Novara, si è articolata in quattro giornate da venerdì 27 a lunedì 30 maggio. I giornalisti hanno potuto conoscere i principali monumenti della Provincia, nonché le tradizioni rurali. Nell’Alto Novarese, oltre a Villa Caccia, hanno partecipato alla manifestazione “Cantine Aperte” a Ghemme, hanno degustato vino nell’azienda agricola Iopppa di Romagnano, hanno assaggiato gorgonzola da Palazola a Cavallirio, hanno provato la birra del birrificio La Tresca di Suno e visitato la zona del lago d’Orta.

«Al viaggio seguirà un reportage di sei pagine sulla rivista tedesca So ißt Italien – spiega Cristina D’Ercole, segretario generale della Camera di Commercio – rivista interamente dedicata all’enogastronomia italiana e tra le più importanti in Germania, con una tiratura di oltre 70mila copie. L’accoglienza di giornalisti specializzati rappresenta una strategia promozionale particolarmente interessante, poiché rende gli operatori dell’informazione ambasciatori dell’offerta turistica del territorio e delle esperienze da vivere nei luoghi visitati, creando un efficace passaparola sui media esteri».

Maria Rosa Fagnoni, presidente dell’Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara, rileva: «Il press trip ha riscosso un grande interesse da parte della stampa tedesca e austriaca sia dal punto di vista dei prodotti tipici enogastronomici sia in ambito culturale e paesaggistico. Con questa iniziativa promozionale si va a consolidare uno dei mercati storici della provincia di Novara, con un interesse di particolare riguardo per il segmento enogastronomico che vanta anche tipicità uniche nel panorama nazionale».

l.pa. 

 

 

Seguici sui nostri canali