La Pasquetta a Borgomanero sa di pane ai semi di finocchio

La Pasquetta a Borgomanero sa di pane ai semi di finocchio
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – La Chiesa dell’Annunciazione sulla sommità della frazione di Vergano era gremita lunedì mattina giorno di Pasquetta per la tradizionale solenne messa della “Madonna di michii” (la Madonna delle michette). Un evento che ha le sue origini in tempi remoti e che qualche decennio fa venne riproposto dall’indimenticato parroco don Angelo Mattiello scomparso nell’autunno del 2014 e sostituito da qualche mese da don Eugenio Grazioli che ha mantenuto anche l’incarico di parroco della sottostante frazione di Santo Stefano. Ed è stato don Eugenio a celebrare lunedì alle 10,30 la messa resa ancora più solenne dalla Corale “Don Giuseppe Savoini

BORGOMANERO – La Chiesa dell’Annunciazione sulla sommità della frazione di Vergano era gremita lunedì mattina giorno di Pasquetta per la tradizionale solenne messa della “Madonna di michii” (la Madonna delle michette). Un evento che ha le sue origini in tempi remoti e che qualche decennio fa venne riproposto dall’indimenticato parroco don Angelo Mattiello scomparso nell’autunno del 2014 e sostituito da qualche mese da don Eugenio Grazioli che ha mantenuto anche l’incarico di parroco della sottostante frazione di Santo Stefano. Ed è stato don Eugenio a celebrare lunedì alle 10,30 la messa resa ancora più solenne dalla Corale “Don Giuseppe Savoini” di Vergano diretta da Vittore Bertona culminata con la benedizione dei “michii”, pagnotte confezionate dalla Panetteria Fornara di via Noce utilizzando nell’impasto semi di finocchio. Sino agli inizi del secolo scorso i “michii” venivano donati ai bambini della frazione prossimi a ricevere il sacramento della Cresima dai loro padrini. Nella foto, di Panizza, un momento della tradizionale messa della “Madonna dei michii”.

Carlo Panizza

Seguici sui nostri canali