La luce racconta i luoghi di culto

La luce racconta i luoghi di culto
Pubblicato:
Aggiornato:

AMENO  Conferenza stampa conclusiva, nella sede della Casa dei Padri, del progetto “Sacre Tour”. Finanziato da Fondazione Cariplo e legato alla valorizzazione degli itinerari devozionali, all’incontro erano presenti Luca Martelli e Andrea Avogadro della Cooperativa Aurive, il sindaco di Armeno Pietro Fortis e il tecnico di video mapping Pietro Capriata. Proprio Aurive è uno dei partner che ha deciso di investire sulla mappatura degli itinerari dei beni di culto presenti sul territorio, cercando una soluzione innovativa in merito alla promozione degli stessi. Una delle tecniche più innovative è appunto quella del video mapping che permette di realizzare proiezioni di luce su facciate degli edifici. Una luce, è bene precisare, non invasiva, con nessun impatto sui beni, facilmente gestibile e programmabile attraverso un piccolo computer e, soprattutto, di basso costo. «Su un pannello da noi realizzato che verrà posto all’ingresso della Casa dei Padri - ha spiegato Lu

AMENO  Conferenza stampa conclusiva, nella sede della Casa dei Padri, del progetto “Sacre Tour”. Finanziato da Fondazione Cariplo e legato alla valorizzazione degli itinerari devozionali, all’incontro erano presenti Luca Martelli e Andrea Avogadro della Cooperativa Aurive, il sindaco di Armeno Pietro Fortis e il tecnico di video mapping Pietro Capriata. Proprio Aurive è uno dei partner che ha deciso di investire sulla mappatura degli itinerari dei beni di culto presenti sul territorio, cercando una soluzione innovativa in merito alla promozione degli stessi. Una delle tecniche più innovative è appunto quella del video mapping che permette di realizzare proiezioni di luce su facciate degli edifici. Una luce, è bene precisare, non invasiva, con nessun impatto sui beni, facilmente gestibile e programmabile attraverso un piccolo computer e, soprattutto, di basso costo. «Su un pannello da noi realizzato che verrà posto all’ingresso della Casa dei Padri - ha spiegato Luca Martelli - sono state mappate ben otto chiese e dodici edicole. Con il mapping box gli interessati potranno gustarsi in qualsiasi momento della giornata le opere d’arte illuminate da fasci di luce appositamente creati per valorizzarle». Si tratta di una proposta turistica che ha già suscitato interesse di un pubblico anche straniero e non necessariamente cattolico. Si pensi, solo per fare un esempio, ai percorsi devozionali in Italia come la Via Francigena e il Cammino di Santiago. Una modalità innovativa già apprezzata con successo la scorsa stagione sulla facciata della parrocchiale di Armeno. Una proposta suggestiva che vuole raccontare attraverso la luce, in occasione di eventi religiosi e non, luoghi di culto e bene artistici più in generale.

l.ma.