La Divina Commedia in borgomanerese e tante curiosità del passato

La Divina Commedia in borgomanerese e tante curiosità del passato
Pubblicato:
Aggiornato:

Edito a cura del Gruppo Filatelico Numismatico “Achille Marazza” e della Società degli Operai di Mutuo Soccorso con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Borgomanero è uscito nei giorni scorsi “Il Voltone”, quaderno di memorie borgomaneresi tra passato e presente, stampato con i caratteri della Tipografia Litopress e diretto dal giornalista Carlo Panizza che ha curato anche la stesura di alcuni articoli: uno dedicato alle Banche che per prime tra il 1871 e il 1874 aprirono le loro Filiali in città; un altro dedicato a Fedele “Nino” Margaroli scomparso recentemente, per più di quarant’anni segretario e quindi presidente dell’Associazione Calcio Borgomanero e dal 2003 presidente dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon; e un ultimo infine dedicato ad Andrea Zapelloni, pittore nato a Borgomanero il 31 luglio 1877 e morto a Stresa l’11 novembre 1961. Ci sono poi gli interventi della professoressa Laura Chironi e dell’architetto Giorgio Ingaramo dedicati al “lobbietto” della Collegiata di San Bartolomeo, oggetto di recenti

Edito a cura del Gruppo Filatelico Numismatico “Achille Marazza” e della Società degli Operai di Mutuo Soccorso con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Borgomanero è uscito nei giorni scorsi “Il Voltone”, quaderno di memorie borgomaneresi tra passato e presente, stampato con i caratteri della Tipografia Litopress e diretto dal giornalista Carlo Panizza che ha curato anche la stesura di alcuni articoli: uno dedicato alle Banche che per prime tra il 1871 e il 1874 aprirono le loro Filiali in città; un altro dedicato a Fedele “Nino” Margaroli scomparso recentemente, per più di quarant’anni segretario e quindi presidente dell’Associazione Calcio Borgomanero e dal 2003 presidente dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon; e un ultimo infine dedicato ad Andrea Zapelloni, pittore nato a Borgomanero il 31 luglio 1877 e morto a Stresa l’11 novembre 1961. Ci sono poi gli interventi della professoressa Laura Chironi e dell’architetto Giorgio Ingaramo dedicati al “lobbietto” della Collegiata di San Bartolomeo, oggetto di recenti restauri; dello storico Angelo Vecchi che racconta la storia di otto borgomaneresi condannati perché nella notte tra il 21 e il 22 agosto 1927 manifestarono in piazza la loro solidarietà nei confronti degli anarchici Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti ingiustamente condannati a morte negli Stati Uniti; di Piero Velati che scrive dei rapporti in città tra cattolici e fascismo durante il “ventennio” ma che ricostruisce anche la storia di Villa Zanetta. Ugo Zanetta narra dell’evoluzione storica dei panifici locali mentre Franco Tosca racconta la storia di Prospero Tacca, un “marinaio d’acqua dolce” che non sapeva nuotare ma che riuscì a salvarsi dopo l’affondamento della Corazzata “Roma” nel settembre 1943. Infine l’angolo della poesia con un’ inedita versione di alcune terzine del primo canto de “L’Inferno” di Dante Alighieri tradotte da Piero Velati nel dialetto borgomanerese. “Il Voltone” si congeda dai suoi lettori con un po’ di “réclame della Bella Epoque da Burbanè”, ovvero la riproduzione di alcuni manifesti pubblicitari degli inizi del secoloscorso.

Redazione online