La chiesetta di Santa Caterina “adottata” dal Kiwanis Club

La chiesetta di Santa Caterina “adottata” dal Kiwanis Club
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Saranno presentati sabato 12 settembre alle 10.30 i lavori di restauro alla chiesetta dedicata a Santa Caterina d’Alessandria, da sempre luogo di devozione per i borgomaneresi. Il piccolo edificio sacro, situato all’incrocio tra viale Zoppis e via Monsignor Cavigioli, è stato oggetto di un triplice intervento: alla volta del pronao, alla porzione di facciata delimitata dal pronao stesso e all’affresco raffigurante la Santa. In totale tre mesi di intervento, realizzati dalla ditta Sm SM Munaro Restauri di Invorio, dopo l’autorizzazione di Giunta Comunale – proprietaria dello stabile – e di Sovrintendenza alle Belle Arti della Regione Piemonte.

I costi del restauro sono stati sostenuti dal Kiwan

BORGOMANERO – Saranno presentati sabato 12 settembre alle 10.30 i lavori di restauro alla chiesetta dedicata a Santa Caterina d’Alessandria, da sempre luogo di devozione per i borgomaneresi. Il piccolo edificio sacro, situato all’incrocio tra viale Zoppis e via Monsignor Cavigioli, è stato oggetto di un triplice intervento: alla volta del pronao, alla porzione di facciata delimitata dal pronao stesso e all’affresco raffigurante la Santa. In totale tre mesi di intervento, realizzati dalla ditta Sm SM Munaro Restauri di Invorio, dopo l’autorizzazione di Giunta Comunale – proprietaria dello stabile – e di Sovrintendenza alle Belle Arti della Regione Piemonte.

I costi del restauro sono stati sostenuti dal Kiwanis Club Borgomanero, grazie anche ad una donazione personale del presidente Carlo Capone, che spiega così il suo gesto: ‹‹Questo intervento permette di consolidare il patrimonio culturale cittadino allo scopo di conservarlo e trasmetterlo alle future generazioni››. Un esempio positivo che segue tanti altri interventi realizzati per merito della generosità di privati. ‹‹Oggi – ha commentato al proposito il Sindaco Anna Tinivella – soprattutto grazie all’impegno di Club Service, Associazioni di volontariato e Sodalizi operanti sul territorio, si possono realizzare interventi importanti di recupero del patrimonio culturale della nostra Città; per questo siamo grati a tutte le Associazioni che sono al nostro fianco per sostenere economicamente investimenti così importanti››

l.pa.

 

Seguici sui nostri canali