L’Agenzia delle Entrate trasloca entro fine anno nell’ex Tribunale

L’Agenzia delle Entrate trasloca entro fine anno nell’ex Tribunale
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - Entro fine anno l’Agenzia delle Entrate attualmente collocata in un’ala dell’Istituto Rosmini potrebbe traslocare nell’ex Tribunale di viale don Minzoni (nella foto di Panizza). Gli operai del cantiere comunale sono da giorni al lavoro per ripulire l’edificio che, ci ha confermato il vicesindaco Sergio Bossi, dovrà subire qualche intervento per adeguarlo alla vigente normativa in materia di risparmio energetico. L’immobile venne costruito negli anni ’80 per ospitare la Pretura mandamentale che venne inaugurata nel giugno 1986 dall’allora Ministro di Grazia e Giustizia Mino Martinazzoli e che sino a quella data aveva sede nella centrale piazza Martiri. Grazie al pretore Eras

BORGOMANERO - Entro fine anno l’Agenzia delle Entrate attualmente collocata in un’ala dell’Istituto Rosmini potrebbe traslocare nell’ex Tribunale di viale don Minzoni (nella foto di Panizza). Gli operai del cantiere comunale sono da giorni al lavoro per ripulire l’edificio che, ci ha confermato il vicesindaco Sergio Bossi, dovrà subire qualche intervento per adeguarlo alla vigente normativa in materia di risparmio energetico. L’immobile venne costruito negli anni ’80 per ospitare la Pretura mandamentale che venne inaugurata nel giugno 1986 dall’allora Ministro di Grazia e Giustizia Mino Martinazzoli e che sino a quella data aveva sede nella centrale piazza Martiri. Grazie al pretore Erasmo Renzo Lombardi, scomparso qualche anno fa, la struttura divenne uno tra gli uffici giudiziari più informatizzati d’Italia. Successivamente venne trasformata in sede distaccata del Tribunale di Novara. Questo sino al settembre 2013, quando per effetto di disposizioni a livello nazionale chiuse i battenti e tutti gli uffici vennero trasferiti a Novara. Da anni l’immobile, che avrebbe dovuto ospitare la sede del Consorzio rifiuti del Medio Novarese, è vuoto. Per il trasferimento dell’Agenzia delle Entrate mancherebbe solo l’ufficializzazione dell’accordo tra il Comune e il competente Ministero che, dicono i soliti bene informati, sarebbe alle battute finali. «Se pensiamo che solo sino a due anni fa veniva ipotizzata la chiusura dell’Agenzia delle Entrate – dice il sindaco Anna Tinivella – il fatto che gli uffici finanziari rimangano in città è sicuramente un ottimo risultato».

Carlo Panizza