“Itinerari per lo sviluppo turistico urbano - InNova”, nuova uscita

Nuovo giro turistico inedito alla scoperta del “gusto del saper fare” novarese con gli “Itinerari per lo sviluppo turistico urbano - InNova”, nati nell’ambito della sperimentazione di Democrazia Deliberativa promossa da Territorio e Cultura Onlus. Sabato 11 giugno è prevista una giornata che porterà alla scoperta di luoghi e tradizioni del Novarese.
Si comincia dal dolce, alle 15, con la visita al Biscottificio Camporelli in Vicolo Monte Ariolo, 3. I partecipanti potranno assaggiare i buonissimi biscotti tipici, peculiarità di Novara dal 1852. Seguirà visita del negozio e del laboratorio in cui vengono prodotti i biscotti Camporelli. La visita prosegue alla scoperta del mondo dei calzolai, protagonisti dell’imprenditoria novarese per secoli. dopo aver passeggiato per Piazza delle Erbe, monopolio dei calzolai nel Basso Medioevo, e dopo aver visto l’ex ospedale San Giuliano (oggi Istituto Contessa Tornielli Bellini), finanziato e governato dai calzolai per tutto l’Ottocento, i partecipanti visiteranno il Museo dell’Università dei Calzolai, guidati dal Presidente della stessa Giacomo Fiorello. Ultima tappa è la visita alla Cascina Grampa, prevista alle 18.30, dove i partecipanti potranno vedere i locali e gli strumenti tradizionali della lavorazione del riso.
Ultima chiamata per le iscrizioni al tour che prevede un costo di partecipazione di 30 €, utili a coprire il costo della cena a base di prodotti tipici della Cascina Grampa con gustoso menù: antipasto con sformatini al tris di risi aromatici, affettati locali, salami d'la duja e fidighina, gorgonzola dolce e piccante; risotto con gusti di stagione; dolce di riso; caffè;
bevande: cocktail analcolico, vino bianco e rosso delle colline novaresi, acqua minerale naturale liscia e frizzante. Iscrizioni via mail progetto.spedd@gmail.com.
l.pa.
Nuovo giro turistico inedito alla scoperta del “gusto del saper fare” novarese con gli “Itinerari per lo sviluppo turistico urbano - InNova”, nati nell’ambito della sperimentazione di Democrazia Deliberativa promossa da Territorio e Cultura Onlus. Sabato 11 giugno è prevista una giornata che porterà alla scoperta di luoghi e tradizioni del Novarese.
Si comincia dal dolce, alle 15, con la visita al Biscottificio Camporelli in Vicolo Monte Ariolo, 3. I partecipanti potranno assaggiare i buonissimi biscotti tipici, peculiarità di Novara dal 1852. Seguirà visita del negozio e del laboratorio in cui vengono prodotti i biscotti Camporelli. La visita prosegue alla scoperta del mondo dei calzolai, protagonisti dell’imprenditoria novarese per secoli. dopo aver passeggiato per Piazza delle Erbe, monopolio dei calzolai nel Basso Medioevo, e dopo aver visto l’ex ospedale San Giuliano (oggi Istituto Contessa Tornielli Bellini), finanziato e governato dai calzolai per tutto l’Ottocento, i partecipanti visiteranno il Museo dell’Università dei Calzolai, guidati dal Presidente della stessa Giacomo Fiorello. Ultima tappa è la visita alla Cascina Grampa, prevista alle 18.30, dove i partecipanti potranno vedere i locali e gli strumenti tradizionali della lavorazione del riso.
Ultima chiamata per le iscrizioni al tour che prevede un costo di partecipazione di 30 €, utili a coprire il costo della cena a base di prodotti tipici della Cascina Grampa con gustoso menù: antipasto con sformatini al tris di risi aromatici, affettati locali, salami d'la duja e fidighina, gorgonzola dolce e piccante; risotto con gusti di stagione; dolce di riso; caffè;
bevande: cocktail analcolico, vino bianco e rosso delle colline novaresi, acqua minerale naturale liscia e frizzante. Iscrizioni via mail progetto.spedd@gmail.com.
l.pa.