«Invertiamo la rotta: centralità alle famiglie e alle persone»

BORGOMANERO - La famiglia deve essere sempre al centro dell’attenzione dell’Amministrazione comunale. Lo ha ribadito giovedì sera alla Soms Alberto Cerutti, 51 anni, imprenditore, candidato sindaco de “Il popolo della famiglia”, lista che vuole essere l’espressione dell’omonimo movimento politico nato all’indomani del Family Day del 30 gennaio 2016 «per reazione a una politica sempre più allineata alla deriva antropologica in atto negli ultimi decenni che toglie dignità alla persona e alla famiglia, confondendo i desideri con i diritti». «Noi - dice Cerutti – proponiamo di invertire la rotta, tornando a dare centralità alle persone e alle famiglie, in nome della normalità e della ragionevolezza. Il programma che abbiamo elaborato va in questa direzione ed è il risultato del coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni locali che hanno avuto la possibilità di integrare il programma con proposte e suggerimenti». Significativi gli interventi previsti. «A sostegno della natalità e delle famiglie – evidenzia Cerutti – il nostro impegno sarà quello di istituire un assegno di maternità di 100 euro mensili alle mamme dei nuovi nati fino al terzo anno di età con un Isee fino a 20.000 euro. Andremmo poi a stipulare convenzioni con le associazioni che sostengono le famiglie disagiate, le mamme sole e quelle famiglie che hanno a carico portatori di handicap o non autosufficienti che dovranno essere aiutate anche economicamente». Particolare attenzione dovrà poi essere riservata al delicato tema delle ludopatie e delle dipendenze dall’alcool e dagli stupefacenti. Sul fronte dello sviluppo economico, per affrontare il «dramma della mancanza di lavoro», secondo Cerutti «è necessario favorire la nascita di nuove imprese attraverso l’ideazione di condizioni favorevoli per le “start up” studiando anche un piano di agevolazioni fiscali per favorire l’importazione di realtà aziendali sul territorio. Indispensabile favorire il rilancio del commercio cittadino, prevedendo tra le misure a suo sostegno anche la gratuità dei parcheggi nelle strisce blu per la prima ora e disporre con un’ordinanza la chiusura domenicale dei centri commerciali». Relativamente a istruzione, cultura, politiche giovanili e sport secondo Cerutti si dovranno prevedere «incentivi non inferiori al 70% del costo sostenuto dalle famiglie per le attività sportive e culturali attraverso convenzioni con le società, le associazioni e le scuole cittadine». Un altro punto fondamentale del programma è la sicurezza. «Nostra intenzione – sostiene Cerutti – è istituire l’assessorato alla Sicurezza urbana, mobilità, protezione civile e patrimonio – con il compito di svolgere una funzione di coordinamento tra le Forze dell’ordine, la Polizia Locale e i comitati cittadini per la sicurezza, per creare e consolidare un clima di tranquillità a beneficio di tutti, in modo particolare delle fasce più deboli della popolazione. Si dovrà prevedere un maggior coinvolgimento dei volontari dell’Associazione Carabinieri per controllare i luoghi sensibili della città, potenziare la pubblica illuminazione e l’impianto di videosorveglianza”. Nella foto, Alberto Cerutti, al centro con i componenti della lista “Il Popolo della famiglia”.
Carlo Panizza
BORGOMANERO - La famiglia deve essere sempre al centro dell’attenzione dell’Amministrazione comunale. Lo ha ribadito giovedì sera alla Soms Alberto Cerutti, 51 anni, imprenditore, candidato sindaco de “Il popolo della famiglia”, lista che vuole essere l’espressione dell’omonimo movimento politico nato all’indomani del Family Day del 30 gennaio 2016 «per reazione a una politica sempre più allineata alla deriva antropologica in atto negli ultimi decenni che toglie dignità alla persona e alla famiglia, confondendo i desideri con i diritti». «Noi - dice Cerutti – proponiamo di invertire la rotta, tornando a dare centralità alle persone e alle famiglie, in nome della normalità e della ragionevolezza. Il programma che abbiamo elaborato va in questa direzione ed è il risultato del coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni locali che hanno avuto la possibilità di integrare il programma con proposte e suggerimenti». Significativi gli interventi previsti. «A sostegno della natalità e delle famiglie – evidenzia Cerutti – il nostro impegno sarà quello di istituire un assegno di maternità di 100 euro mensili alle mamme dei nuovi nati fino al terzo anno di età con un Isee fino a 20.000 euro. Andremmo poi a stipulare convenzioni con le associazioni che sostengono le famiglie disagiate, le mamme sole e quelle famiglie che hanno a carico portatori di handicap o non autosufficienti che dovranno essere aiutate anche economicamente». Particolare attenzione dovrà poi essere riservata al delicato tema delle ludopatie e delle dipendenze dall’alcool e dagli stupefacenti. Sul fronte dello sviluppo economico, per affrontare il «dramma della mancanza di lavoro», secondo Cerutti «è necessario favorire la nascita di nuove imprese attraverso l’ideazione di condizioni favorevoli per le “start up” studiando anche un piano di agevolazioni fiscali per favorire l’importazione di realtà aziendali sul territorio. Indispensabile favorire il rilancio del commercio cittadino, prevedendo tra le misure a suo sostegno anche la gratuità dei parcheggi nelle strisce blu per la prima ora e disporre con un’ordinanza la chiusura domenicale dei centri commerciali». Relativamente a istruzione, cultura, politiche giovanili e sport secondo Cerutti si dovranno prevedere «incentivi non inferiori al 70% del costo sostenuto dalle famiglie per le attività sportive e culturali attraverso convenzioni con le società, le associazioni e le scuole cittadine». Un altro punto fondamentale del programma è la sicurezza. «Nostra intenzione – sostiene Cerutti – è istituire l’assessorato alla Sicurezza urbana, mobilità, protezione civile e patrimonio – con il compito di svolgere una funzione di coordinamento tra le Forze dell’ordine, la Polizia Locale e i comitati cittadini per la sicurezza, per creare e consolidare un clima di tranquillità a beneficio di tutti, in modo particolare delle fasce più deboli della popolazione. Si dovrà prevedere un maggior coinvolgimento dei volontari dell’Associazione Carabinieri per controllare i luoghi sensibili della città, potenziare la pubblica illuminazione e l’impianto di videosorveglianza”. Nella foto, Alberto Cerutti, al centro con i componenti della lista “Il Popolo della famiglia”.
Carlo Panizza