Inizio novembre nel ricordo dei caduti in guerra

Inizio novembre nel ricordo dei caduti in guerra
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Si svolgeranno domenica 5 novembre le celebrazioni del 99° anniversario della fine dalla Prima Guerra Mondiale. Anche quest’anno ricopriranno un ruolo di primo piano i ragazzi delle scuole elementari e medie, che organizzeranno anche una mostra. Il ricordo avrà un prologo il 1° novembre, giornata dedicata a tutti i santi.

Come di consueto la mattina del 1° novembre la Giunta comunale si recherà a visitare le lapidi e i cippi che ricordano i caduti in guerra, sull’intero territorio comunale. La commemorazione culminerà alle 11.30 nel cimitero del capoluogo. Nel pomeriggio, alle 

BORGOMANERO – Si svolgeranno domenica 5 novembre le celebrazioni del 99° anniversario della fine dalla Prima Guerra Mondiale. Anche quest’anno ricopriranno un ruolo di primo piano i ragazzi delle scuole elementari e medie, che organizzeranno anche una mostra. Il ricordo avrà un prologo il 1° novembre, giornata dedicata a tutti i santi.

Come di consueto la mattina del 1° novembre la Giunta comunale si recherà a visitare le lapidi e i cippi che ricordano i caduti in guerra, sull’intero territorio comunale. La commemorazione culminerà alle 11.30 nel cimitero del capoluogo. Nel pomeriggio, alle 15, seguirà una messa, sempre al cimitero centrale.

La giornata delle celebrazioni, domenica 5 novembre, avrà inizio alle 9.45 a Palazzo Tornielli, col raduno delle autorità e delle associazioni. Seguirà la messa nella Collegiata di San Bartolomeo, accompagnata dall’esecuzione di brani di Bach e Marcello da parte dei ragazzi della scuola media Gobetti. Al termine della funzione il corteo raggiungerà piazza Marazza per l’omaggio al monumento ai Caduti. Il discorso di commemorazione del sindaco sarà seguito dai canti degli alunni delle primarie, dall’intervento del sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi e di altri alunni delle scuole medie. Il corteo ritornerà in piazza Martiri della Libertà, accompagnato dalla banda “La Cavagliese”. In caso di pioggia, dopo la deposizione della corona, la cerimonia proseguirà in Municipio. La cittadinanza è invitata a partecipare e ad esporre il tricolore alla finestra.

Novità di quest’anno sarà la mostra degli elaborati degli studenti di Borgomanero che, per tutto il mese di novembre, saranno esposti alla scuola primaria Alfieri e alla secondaria di primo grado Gobetti. I lavori sono stati realizzati dalle classi IVC della primaria e IIF della media.

l.pa.