Pubblicato:
Industria manifatturiera novarese: metalmeccanico e chimica-gomma-plastica guidano la crescita
NOVARA - Continua il trend di crescita dell'industria manifatturiera novarese che tra aprile e giugno 2017 evidenzia, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, un aumento sia della produzione (+1,9%) , sia del fatturato (+2,4%). A trainare il risultato positivo sono ancora il settore metalmeccanico (+6,7%) e la chimica-gomma-plastica (+6%). Pressoché stabile l’alimentare, mentre il tessile-abbigliamento evidenzia un calo produttivo del -5,7%.
I dati emersi dalla 183a “Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera” vedono inoltre Novara posizionarsi al quinto posto nella classifica delle performance provinciali piemontesi guidata da Torino (+4,8%), con risultati positivi per i restanti territori e una media regionale pari al +3,2%.
L’indagine ha coinvolto nel Novarese 166 imprese, per un totale di oltre 8.100 addetti ed un fatturato superiore ai 2,6 miliardi di euro.
«I trend della produzione industriale e del fatturato si confermano positivi, seppur con risultati meno vivaci di quelli particolarmente favorevoli registrati in apertura d’anno – commenta Maurizio Comoli, presidente della Camera di Commercio di Novara – I dati complessivi risentono della doppia velocità a cui viaggiano i diversi comparti di attività economica, con in testa metalmeccanico e chimica-gomma-plastica, che evidenziano ritmi di crescita convincenti, mentre sistema moda e alimentare accusano rallentamenti e frenate.
In questa fase è importante evitare che la prudenza con cui gli imprenditori guardano al futuro possa bloccarne gli investimenti, soprattutto in settori strategici e più che mai attuali, come quello della digitalizzazione: a questo proposito mercoledì 27 (domani, ndr) è in programma presso l’Ente camerale un incontro dedicato alle opportunità di finanziamento del Piano Industria 4.0, che grazie alla presenza dei funzionari di Ministero dello Sviluppo Economico ed Agenzia delle Entrate consentirà di conoscere nel dettaglio le singole misure a disposizione delle imprese piemontesi».
v.s.
Leggi di più sul Corriere di Novara in edicola giovedì 28 novembre
NOVARA - Continua il trend di crescita dell'industria manifatturiera novarese che tra aprile e giugno 2017 evidenzia, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, un aumento sia della produzione (+1,9%) , sia del fatturato (+2,4%). A trainare il risultato positivo sono ancora il settore metalmeccanico (+6,7%) e la chimica-gomma-plastica (+6%). Pressoché stabile l’alimentare, mentre il tessile-abbigliamento evidenzia un calo produttivo del -5,7%.
I dati emersi dalla 183a “Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera” vedono inoltre Novara posizionarsi al quinto posto nella classifica delle performance provinciali piemontesi guidata da Torino (+4,8%), con risultati positivi per i restanti territori e una media regionale pari al +3,2%.
L’indagine ha coinvolto nel Novarese 166 imprese, per un totale di oltre 8.100 addetti ed un fatturato superiore ai 2,6 miliardi di euro.
«I trend della produzione industriale e del fatturato si confermano positivi, seppur con risultati meno vivaci di quelli particolarmente favorevoli registrati in apertura d’anno – commenta Maurizio Comoli, presidente della Camera di Commercio di Novara – I dati complessivi risentono della doppia velocità a cui viaggiano i diversi comparti di attività economica, con in testa metalmeccanico e chimica-gomma-plastica, che evidenziano ritmi di crescita convincenti, mentre sistema moda e alimentare accusano rallentamenti e frenate.
In questa fase è importante evitare che la prudenza con cui gli imprenditori guardano al futuro possa bloccarne gli investimenti, soprattutto in settori strategici e più che mai attuali, come quello della digitalizzazione: a questo proposito mercoledì 27 (domani, ndr) è in programma presso l’Ente camerale un incontro dedicato alle opportunità di finanziamento del Piano Industria 4.0, che grazie alla presenza dei funzionari di Ministero dello Sviluppo Economico ed Agenzia delle Entrate consentirà di conoscere nel dettaglio le singole misure a disposizione delle imprese piemontesi».
v.s.
Leggi di più sul Corriere di Novara in edicola giovedì 28 novembre