Incontri ravvicinati con i cinghiali, Coldiretti lancia l’allarme

Incontri ravvicinati con i cinghiali, Coldiretti lancia l’allarme
Pubblicato:
Aggiornato:

E’ il Borgomanerese il territorio dove sembrano siano più frequenti gli incidenti dovuti alla fauna selvatica. A fare la conta degli episodi che hanno visto protagonisti cinghiali e sfortunati automobilisti è Coldiretti Novara Vco, che si appresta a manifestare contro quello che definisce ormai “un problema di ordine pubblico”.

 “Non occorre andare troppo indietro nel tempo per risalire a incidenti stradali anche seri, procurati dalla fauna selvatica: ad esempio quello del 1° settembre scorso, finito con un automobilista lombardo portato in ospedale. O ancora quello del 21 agosto, sempre nel Borgomanerese, dove un capriolo ha provocato gravi danni a un’auto in transito – enumera il direttore di Coldiretti Novara Vco Gian Carlo Ramella - Inoltre, ci sono state ripet

E’ il Borgomanerese il territorio dove sembrano siano più frequenti gli incidenti dovuti alla fauna selvatica. A fare la conta degli episodi che hanno visto protagonisti cinghiali e sfortunati automobilisti è Coldiretti Novara Vco, che si appresta a manifestare contro quello che definisce ormai “un problema di ordine pubblico”.

 “Non occorre andare troppo indietro nel tempo per risalire a incidenti stradali anche seri, procurati dalla fauna selvatica: ad esempio quello del 1° settembre scorso, finito con un automobilista lombardo portato in ospedale. O ancora quello del 21 agosto, sempre nel Borgomanerese, dove un capriolo ha provocato gravi danni a un’auto in transito – enumera il direttore di Coldiretti Novara Vco Gian Carlo Ramella - Inoltre, ci sono state ripetute segnalazioni di branchi di animali selvatici che hanno invaso l’autostrada  A26, mentre a diversi imprenditori agricoli capita sempre più di frequente di incrociare i cinghiali praticamente davanti alla porta di casa. Finora, per fortuna, non c’è scappato il morto, come in altre parti d’Italia. Ma quanto sta accadendo negli ultimi mesi deve farci riflettere sull’urgenza di trovare una soluzione al problema fauna selvatica, che ormai mette oggettivamente a rischio l’incolumità pubblica di automobilisti, cittadini e imprenditori agricoli”.

Secondo le stime di Coldiretti in Italia la popolazione di cinghiali selvatici quest’anno avrebbe superato il milione, con una diffusione che si estende non più solo in campagna ma anche nei pressi delle città. “Anche nelle nostre province, i ripetuti incidenti stradali ci confermano che siamo di fronte ad un problema di ordine pubblico in molte aree del Paese che va affrontato con urgenza e decisione e per questo la Coldiretti manifesterà il 29 settembre nella Capitale per chiedere interventi definitivi - continua Ramella – Sono animali selvatici che distruggono i raccolti agricoli, sterminano gli animali allevati, causano incidenti stradali per un totale di danni stimato in quasi 100 milioni di euro nell’ultimo anno, senza contare i casi in cui ci sono stati feriti e purtroppo anche vittime”. Per questo gli agricoltori Coldiretti chiedono una riforma della disciplina che tuteli le aziende agricole.

l.pa. 

 

 

Seguici sui nostri canali