Il “valore del paesaggio” fa riflettere

NOVARA- La traccia più gettonata della Maturità 2016 è quella sul “Valore del paesaggio” (ambito Storico-Politico), scelta dal 23,2% dei maturandi. Segue il tema di ordine generale sui significati del confine, svolto dal 22,4% dei candidati. Questi i dati rilevati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. E Novara non si discosta dal trend nazionale. Il 16,9% degli studenti ha optato per la traccia di ambito Tecnico-Scientifico, “L’uomo e l’avventura dello spazio”. Il 15,8% dei maturandi ha scelto il tema sul rapporto fra padre e figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento, l ’8,5% ha preferito la traccia di ambito Socio-Economico, che invitava a riflettere sul PIL come misura della crescita e dello sviluppo. Il 7% ha svolto la traccia storica, quella sul primo voto delle donne in Italia nel 1946. Il 6,2%, infine, ha fatto l’Analisi del testo di Umberto Eco. Fra i liceali la traccia più scelta, l’ha svolta il 22,5% dei candidati, è stata quella su “Il rapporto padre-figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento”. Negli istituti tecnici ha ‘vinto’ il tema sul paesaggio, in linea con il trend nazionale: l’ha scelto il 25,5% dei maturandi. Nei professionali il 28,8% dei candidati ha svolto il tema sul significato del confine. Infine una curiosità, tra i maturandi novaresi anche una decina di ragazzi della Primavera del Novara Calcio che a Novarello si sono preparati con impegno per affrontare un’altra bella impresa, stavolta non sportiva. Paolo Usellini
Leggi il servizio sul Corriere di Novara di giovedì 23 giugno 2016
NOVARA- La traccia più gettonata della Maturità 2016 è quella sul “Valore del paesaggio” (ambito Storico-Politico), scelta dal 23,2% dei maturandi. Segue il tema di ordine generale sui significati del confine, svolto dal 22,4% dei candidati. Questi i dati rilevati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. E Novara non si discosta dal trend nazionale. Il 16,9% degli studenti ha optato per la traccia di ambito Tecnico-Scientifico, “L’uomo e l’avventura dello spazio”. Il 15,8% dei maturandi ha scelto il tema sul rapporto fra padre e figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento, l ’8,5% ha preferito la traccia di ambito Socio-Economico, che invitava a riflettere sul PIL come misura della crescita e dello sviluppo. Il 7% ha svolto la traccia storica, quella sul primo voto delle donne in Italia nel 1946. Il 6,2%, infine, ha fatto l’Analisi del testo di Umberto Eco. Fra i liceali la traccia più scelta, l’ha svolta il 22,5% dei candidati, è stata quella su “Il rapporto padre-figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento”. Negli istituti tecnici ha ‘vinto’ il tema sul paesaggio, in linea con il trend nazionale: l’ha scelto il 25,5% dei maturandi. Nei professionali il 28,8% dei candidati ha svolto il tema sul significato del confine. Infine una curiosità, tra i maturandi novaresi anche una decina di ragazzi della Primavera del Novara Calcio che a Novarello si sono preparati con impegno per affrontare un’altra bella impresa, stavolta non sportiva. Paolo Usellini
Leggi il servizio sul Corriere di Novara di giovedì 23 giugno 2016