Il San Carlo della Collegiata compie 400 anni

Il San Carlo della Collegiata compie 400 anni
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - Sono trascorsi quattro secoli da quando Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone ultimò la grande tela raffigurante “San Carlo Borromeo in gloria” collocata nella prima cappella a sinistra della Collegiata di San Bartolomeo. L’artista lombardo, autore di altri famosi dipinti custoditi nella chiesa parrocchiale (tra questi “San Rocco”) eseguì tra ottobre e dicembre 1619 anche gli affreschi che decorano la Cappella di San Carlo (nella foto di Panizza). Per ricordare nel quarto centenario la realizzazione del dipinto di San C

BORGOMANERO - Sono trascorsi quattro secoli da quando Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone ultimò la grande tela raffigurante “San Carlo Borromeo in gloria” collocata nella prima cappella a sinistra della Collegiata di San Bartolomeo. L’artista lombardo, autore di altri famosi dipinti custoditi nella chiesa parrocchiale (tra questi “San Rocco”) eseguì tra ottobre e dicembre 1619 anche gli affreschi che decorano la Cappella di San Carlo (nella foto di Panizza). Per ricordare nel quarto centenario la realizzazione del dipinto di San Carlo è stata organizzata sabato 4 novembre, in concomitanza con la ricorrenza liturgica di San Carlo Borromeo, una serata all’insegna dell’arte, della musica e della solidarietà. Alle 21 in Collegiata la professoressa Laura Chironi, esperta d’arte, illustrerà la tela di San Carlo mentre della figura del Santo parlerà lo studioso di storia locale Alfredo Papale. A seguire il concerto proposto dal ”quartetto” composto dai soprani Gabriela Nurchis e Valentina Garavaglia, dal tenore Luca Narcisi e da Lorenzo Zaggia all’organo. Verranno eseguiti “Panis Angelicus” di Cesar Frank, le “Ave Maria” di Schubert e Gounod e altri brani tratti dal repertorio di Vivaldi, Mozart, Albinoni e Verdi. Ingresso libero. Le eventuali offerte raccolte verrann odestinate all’Associazione “Mamre” impegnata nell’accoglienza di donne in difficoltà, immigrati e persone che versano in condizioni economiche di estremo disagio.

Carlo Panizza