Il “Ponte” sull’autostrada porta al futuro

Il “Ponte” sull’autostrada porta al futuro
Pubblicato:

«Questo è uno dei luoghi simboli di Novara». Ha esordito così il sindaco Alessandro Canelli, ieri mattina nel portare il saluto della città alla cerimonia di inaugurazione della nuova area  di servizio autostradale a ponte di Novara Nord e Sud (A4 Milano-Torino), simbolo storico della ristorazione autostradale italiana. A Novara, infatti, l’imprenditore dolciario Mario Pavesi aprì nel 1947, esattamente settant’anni fa, la prima area di ristoro sulle autostrade italiane. Chef Express, la società che gestisce tutte le attività di ristorazione del Gruppo Cremonini, ha completato la ristrutturazione del locale e ieri lo ha inaugurato ufficialmente.

Canelli ha infatti sottolineato: «Il primo esperimento nazionale del settore mise Novara al centro del Paese. Mi ha fatto piacere che la proprietà che oggi inaugura ha voluto prevedere degli spazi per la promozione dei prodotti locali del territorio.  Per noi questa realtà è importante anche dal punto di vista occupazionale. Quindi posso solo fare gli auguri a questa realtà che dopo un grande passato abbia un altrettanto radioso futuro».

Prima del taglio del nastro Cristian Biasoni, amministratore  delegato di Chef Express, ha spiegato che «oggi c’è bisogno di ripensare il rapporto col viaggiatore, adeguando l’offerta alla domanda attuale. Il progetto architettonico per l’area di Novara, curato dallo studio Iosa Ghini Associati, ha questa intenzione ed è stato lungamente studiato per essere all’altezza della storia di questa area e del futuro, introducendo un sistema di customer experience innovativo per la ristorazione autostradale. L’obiettivo è stato creare un ambiente non soltanto accogliente ma anche coinvolgente, un sistema olistico che ingloba il layout architettonico, le insegne, la comunicazione digitale, l’organizzazione dell’offerta food e del market e i percorsi: tutto coordinato in funzione esperienziale, con gli strumenti digitali integrati che caratterizzano tutta l’area».

A condurre una breve conferenza stampa è stato il conduttore televisivo e giornalista Nicola Porro.

Vincenzo Cremonini, amministratore  delegato del Gruppo Cremonini ha spiegato che: «Il nostro gruppo è da 15 anni nel settore della ristorazione autostradale. Oggi inauguriamo ma l’area era  già attiva per i tre quarti da qualche mese. Quest’area che compie 70 anni, ha seguito lo sviluppo della Nazione e deve rappresentare il futuro. L’utenza autostradale è cambiata nei decenni. Dobbiamo essere multiservizi. Oggi qui ad esempio forniamo una app che permette di controllare, grazie a telecamere, i bagagli in automobile, mentre si sosta per ristorarsi. Nel 1947 Mario Pavesi ebbe un’idea importante. Noi continuiamo su quella linea».

Gianni Luciani, presidente Satap: « Ho fatto un po’ fatica a non chiamarlo più autogrill.. qui c’è la storia della ristorazione autostradale. Qui nacque un’idea che avrebbe portato l’Italia a livelli internazionali. Quando Mario Pavesi ebbe l’idea vi erano ancora le due corsie. Oggi  abbiamo tre corsie per direzione di marcia e quella di emergenza. Lasciatemi dire ora che i lavori di ammodernamento partiti nel 2007 sono ormai finiti, che sono anche costati meno del previsto».

L’architetto Massimo Iosa Ghini ha evidenziato come la  progettazione architettonica è stata curata con una particolare attenzione verso i temi della sostenibilità ambientale. «L’edificio è stato completamente rigenerato e isolato con un rivestimento esterno di oltre 1000 mq di legno lamellare di abete bianco, così da dimensionare al minimo i suoi impianti di climatizzazione ed evitare sprechi».

Poi il taglio del nastro con la “madrina” Martina Panagia, conduttrice televisiva, attrice e modella.

Ad oggi Chef Express gestisce 51 aree di ristoro sulla rete stradale e autostradale italiana. Per loro quella di Novara è etichettata con il numero 1!

Massimo Delzoppo

«Questo è uno dei luoghi simboli di Novara». Ha esordito così il sindaco Alessandro Canelli, ieri mattina nel portare il saluto della città alla cerimonia di inaugurazione della nuova area  di servizio autostradale a ponte di Novara Nord e Sud (A4 Milano-Torino), simbolo storico della ristorazione autostradale italiana. A Novara, infatti, l’imprenditore dolciario Mario Pavesi aprì nel 1947, esattamente settant’anni fa, la prima area di ristoro sulle autostrade italiane. Chef Express, la società che gestisce tutte le attività di ristorazione del Gruppo Cremonini, ha completato la ristrutturazione del locale e ieri lo ha inaugurato ufficialmente.

Canelli ha infatti sottolineato: «Il primo esperimento nazionale del settore mise Novara al centro del Paese. Mi ha fatto piacere che la proprietà che oggi inaugura ha voluto prevedere degli spazi per la promozione dei prodotti locali del territorio.  Per noi questa realtà è importante anche dal punto di vista occupazionale. Quindi posso solo fare gli auguri a questa realtà che dopo un grande passato abbia un altrettanto radioso futuro».

Prima del taglio del nastro Cristian Biasoni, amministratore  delegato di Chef Express, ha spiegato che «oggi c’è bisogno di ripensare il rapporto col viaggiatore, adeguando l’offerta alla domanda attuale. Il progetto architettonico per l’area di Novara, curato dallo studio Iosa Ghini Associati, ha questa intenzione ed è stato lungamente studiato per essere all’altezza della storia di questa area e del futuro, introducendo un sistema di customer experience innovativo per la ristorazione autostradale. L’obiettivo è stato creare un ambiente non soltanto accogliente ma anche coinvolgente, un sistema olistico che ingloba il layout architettonico, le insegne, la comunicazione digitale, l’organizzazione dell’offerta food e del market e i percorsi: tutto coordinato in funzione esperienziale, con gli strumenti digitali integrati che caratterizzano tutta l’area».

A condurre una breve conferenza stampa è stato il conduttore televisivo e giornalista Nicola Porro.

Vincenzo Cremonini, amministratore  delegato del Gruppo Cremonini ha spiegato che: «Il nostro gruppo è da 15 anni nel settore della ristorazione autostradale. Oggi inauguriamo ma l’area era  già attiva per i tre quarti da qualche mese. Quest’area che compie 70 anni, ha seguito lo sviluppo della Nazione e deve rappresentare il futuro. L’utenza autostradale è cambiata nei decenni. Dobbiamo essere multiservizi. Oggi qui ad esempio forniamo una app che permette di controllare, grazie a telecamere, i bagagli in automobile, mentre si sosta per ristorarsi. Nel 1947 Mario Pavesi ebbe un’idea importante. Noi continuiamo su quella linea».

Gianni Luciani, presidente Satap: « Ho fatto un po’ fatica a non chiamarlo più autogrill.. qui c’è la storia della ristorazione autostradale. Qui nacque un’idea che avrebbe portato l’Italia a livelli internazionali. Quando Mario Pavesi ebbe l’idea vi erano ancora le due corsie. Oggi  abbiamo tre corsie per direzione di marcia e quella di emergenza. Lasciatemi dire ora che i lavori di ammodernamento partiti nel 2007 sono ormai finiti, che sono anche costati meno del previsto».

L’architetto Massimo Iosa Ghini ha evidenziato come la  progettazione architettonica è stata curata con una particolare attenzione verso i temi della sostenibilità ambientale. «L’edificio è stato completamente rigenerato e isolato con un rivestimento esterno di oltre 1000 mq di legno lamellare di abete bianco, così da dimensionare al minimo i suoi impianti di climatizzazione ed evitare sprechi».

Poi il taglio del nastro con la “madrina” Martina Panagia, conduttrice televisiva, attrice e modella.

Ad oggi Chef Express gestisce 51 aree di ristoro sulla rete stradale e autostradale italiana. Per loro quella di Novara è etichettata con il numero 1!

Massimo Delzoppo

Seguici sui nostri canali