Il Kiwanis Club di Lugano in visita nel Novarese

Il Kiwanis Club di Lugano in visita nel Novarese
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - Nel rispetto della tradizione si è svolto l’annuale incontro tra il Kiwanis Club Borgomanero e il club gemello di Lugano.  Quest’anno  la Presidente Laura Broglia  ha voluto organizzare, nella logica di far conoscere le realtà del Novarese, una iniziativa assai articolata con una visita a Nibbia ad una azienda risicola al mattino ed una visita al museo Museo Storico Etnografico dell'Attrezzo Agricolo "L çivel" ed alla galleria d’arte scultorea Materima di Casalbeltrame. Pacifico ed Antonietta Crespi hanno accolto i soci dei due sodalizi nella loro azienda risicola e hanno illustrato gli aspetti, a molti poco noti, della coltivazione del riso: le caratteristiche dei terreni, le  varie specie e le problematiche da quelle climatiche, a quelle del mercato, della concorrenza. I numerosi kiwaniani presenti hanno avuto modo di constatare l’impegno e la passione dei Crespi che hanno saputo creare una azienda, che pur nella tradizione, è sempre al passo coi tempi, consolidando la propria posizione sul mercato.

Dopo il pranzo conviviale al ristorante “l’ Civel”, durante il quale due soci svizzeri si sono esibiti suonando il loro tipico corno, vi è stata la visita al Museo Etnografico dell’attrezzo agricolo, ospitato su due piani nelle vecchie stalle e fienili della cascina, che tende, grazie ad un percorso museale moderno ed innovativo, alla comprensione etnografica  del territorio e della sua cultura contadina incentrata da sempre sul “riso”. Il percorso si articola nelle atmosfere della risaia di  un anno  di coltivazione agricola in mezzo agli antichi attrezzi e con l’aiuto di stimolanti  supporti multimediali. Al termine  la visita dello storico Palazzo Bracorens de Savoireux Gautieri con il suo splendido giardino e l’affascinante ristrutturazione  di alcuni cascinali , delle stalle  e dei fienili, che oggi ospitano Materima , intuizione e realizzazione del gallerista milanese Loy che espone in modo semipermanente opere di Messina, Pomodoro, Vangi, Mastroianni, Nagatani, Park Eun Sun . Nella foto, i soci dei due clubs “gemelli” in posa.

Carlo Panizza

BORGOMANERO - Nel rispetto della tradizione si è svolto l’annuale incontro tra il Kiwanis Club Borgomanero e il club gemello di Lugano.  Quest’anno  la Presidente Laura Broglia  ha voluto organizzare, nella logica di far conoscere le realtà del Novarese, una iniziativa assai articolata con una visita a Nibbia ad una azienda risicola al mattino ed una visita al museo Museo Storico Etnografico dell'Attrezzo Agricolo "L çivel" ed alla galleria d’arte scultorea Materima di Casalbeltrame. Pacifico ed Antonietta Crespi hanno accolto i soci dei due sodalizi nella loro azienda risicola e hanno illustrato gli aspetti, a molti poco noti, della coltivazione del riso: le caratteristiche dei terreni, le  varie specie e le problematiche da quelle climatiche, a quelle del mercato, della concorrenza. I numerosi kiwaniani presenti hanno avuto modo di constatare l’impegno e la passione dei Crespi che hanno saputo creare una azienda, che pur nella tradizione, è sempre al passo coi tempi, consolidando la propria posizione sul mercato.

Dopo il pranzo conviviale al ristorante “l’ Civel”, durante il quale due soci svizzeri si sono esibiti suonando il loro tipico corno, vi è stata la visita al Museo Etnografico dell’attrezzo agricolo, ospitato su due piani nelle vecchie stalle e fienili della cascina, che tende, grazie ad un percorso museale moderno ed innovativo, alla comprensione etnografica  del territorio e della sua cultura contadina incentrata da sempre sul “riso”. Il percorso si articola nelle atmosfere della risaia di  un anno  di coltivazione agricola in mezzo agli antichi attrezzi e con l’aiuto di stimolanti  supporti multimediali. Al termine  la visita dello storico Palazzo Bracorens de Savoireux Gautieri con il suo splendido giardino e l’affascinante ristrutturazione  di alcuni cascinali , delle stalle  e dei fienili, che oggi ospitano Materima , intuizione e realizzazione del gallerista milanese Loy che espone in modo semipermanente opere di Messina, Pomodoro, Vangi, Mastroianni, Nagatani, Park Eun Sun . Nella foto, i soci dei due clubs “gemelli” in posa.

Carlo Panizza