Il Festival della Dignità Umana continua tra cinema e geografia

BORGOMANERO - Con l’incontro sul tema “Povertà, giustizia sociale, democrazia” si è aperta sabato pomeriggio nel Chiostro della Casa Madre delle Suore Rosminiane a Borgomanero la terza edizione del “Festival della dignità umana” che andrà avanti sino al 15 ottobre e coinvolgerà quattro Comuni: oltre a Borgomanero, Briga Novarese, Cureggio e Romagnano Sesia. Ad organizzare l’evento che ha come tema conduttore la povertà, l’Associazione “Dignità e Lavoro Cecco Fornara onlus” presieduta dall’ingegner Carlo Volta. L’incontro di apertura ha visto in qualità di relatori Davide Maggi, professore di economia aziendale presso l’Università Amedeo Avogadro” di Novara e Chiara Saraceno, professore ordinario di sociologia della famiglia presso la fac
BORGOMANERO - Con l’incontro sul tema “Povertà, giustizia sociale, democrazia” si è aperta sabato pomeriggio nel Chiostro della Casa Madre delle Suore Rosminiane a Borgomanero la terza edizione del “Festival della dignità umana” che andrà avanti sino al 15 ottobre e coinvolgerà quattro Comuni: oltre a Borgomanero, Briga Novarese, Cureggio e Romagnano Sesia. Ad organizzare l’evento che ha come tema conduttore la povertà, l’Associazione “Dignità e Lavoro Cecco Fornara onlus” presieduta dall’ingegner Carlo Volta. L’incontro di apertura ha visto in qualità di relatori Davide Maggi, professore di economia aziendale presso l’Università Amedeo Avogadro” di Novara e Chiara Saraceno, professore ordinario di sociologia della famiglia presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Ieri domenica alle 16,30 nel cortile di Villa Marazza è stato presentato il libro ed è stata inaugurata una mostra fotografica dal titolo “Coraggio e speranze senza confini. Le migrazioni di ieri e di oggi osservate da diversi punti di vista”. Un tema di straordinaria attualità che Giuseppina Cerutti, a cui va riconosciuto il merito di aver realizzato lo scorso anno anche un altro pregevole volume, “Il ‘900 raccontato dal lavoro”, ha trattato con grande stile inserendo nel testo, oltre a moltissime fotografie, “le testimonianze di persone, di veneti e di epoche diverse che forniscono un quadro avvincente ed emozionante delle sofferenze, delle vittorie e delle sconfitte di chi, a varia motivazione, ha avuto il coraggio, per sopravvivere, per necessità di lavoro, per scelta personale, di abbandonare tutto e di recarsi altrove, un altrove spesso molto lontano e straniero”. La presentazione del volume è stata accompagnata da diverse, significative testimonianze orali e si è conclusa con il lancio festosi di decine di palloncini da parte di un gruppo di bambini . La mostra potrà essere visitata (ingresso libero) sino al 29 settembre negli orari di apertura della Biblioteca Marazza. Il Festival della Dignità Umana proseguirà domani martedì 20 settembre alle 21 presso la sala “Carlo Giustina” della Soms in corso Roma 136 con “Il Cinema racconta la povertà”, lectio dei registi Gianluca e Massimiliano De Serio. Il Festival continuerà poi venerdì 23 settembre alle 11 nell’Auditorium ITIS/Liceo Scientifico di Borgomanero in via Aldo Moro 13, Enrica Chiappero Martinetti, Professore Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pavia incontrerà, insieme a Davide Maggi, docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” e membro del Comitato Scientifico del Festival della Dignità Umana 2016, gli studenti per raccontare la “Geografia mondiale della povertà”. Alle 21 nella Sala Soms di Borgomanero sarà il momento della tavola rotonda intitolata “Il disagio sociale nell’Italia delle povertà plurali” con Roberto Cardaci, sociologo, ricercatore e coordinatore della “Ricerca sulla povertà in Piemonte”, Pierluigi Dovis, Direttore della Caritas Diocesana di Torino, il Presidente Emerito e Direttore Scientifico dell’Istituto per la Ricerca Sociale Emanuele Ranci Ortigosa ed Maria Emilia Borgna, Assessore alle politiche sociali del Comune di Borgomanero. A coordinare l’incontro sarà l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte, Augusto Ferrari. Sabato 24 settembre alle 10.30 alla Villa Caccia di Romagnano Sesia sarà, invece, il tempo della tavola rotonda intitolata “La buona finanza sfida la povertà: il ruolo delle Fondazioni e del microcredito”. Protagonisti saranno Cesare Ponti, Presidente della Fondazione della Comunità del Novarese Onlus, Franco Zanetta, Presidente Fondazione Banca Popolare per il Territorio, Fabio Pisoni di Banca Etica e Don Giorgio Borroni, Direttore di Caritas Novara. Nella foto, la presentazione del libro dedicato alle migrazioni di ieri e di oggi con l’autrice, Giuseppina Cerutti assieme all’ex vice Sindaco di Maggiora Riccardo Fasola, che ha portato la sua testimonianza.
Carlo Panizza