Il Don Bosco si trasforma in villaggio del vino

Il Don Bosco si trasforma in villaggio del vino
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - Sta ottenendo un grande successo il corso per sommelier organizzato all’Istituto salesiano Don Bosco di Borgomanero dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS) della delegazione di Novara, guidata da Egidio Miglio. Lunedì sera erano cinquantuno i professionisti e gli appassionati presenti all’inaugurazione del corso di Primo Livello, dedicata alla figura del sommelier. Il prossimo incontro lunedì 25 settembre, verterà sulla viticoltura. Il Direttore del “Don Bosco” don Giuliano Palizzi, e il Preside Giovani Campagnoli nella serata di apertura hanno ringraziato l’AIS ed espresso la loro soddisfazione per il vivo riscontro all’iniziativa, ospitata dall’istituto

BORGOMANERO - Sta ottenendo un grande successo il corso per sommelier organizzato all’Istituto salesiano Don Bosco di Borgomanero dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS) della delegazione di Novara, guidata da Egidio Miglio. Lunedì sera erano cinquantuno i professionisti e gli appassionati presenti all’inaugurazione del corso di Primo Livello, dedicata alla figura del sommelier. Il prossimo incontro lunedì 25 settembre, verterà sulla viticoltura. Il Direttore del “Don Bosco” don Giuliano Palizzi, e il Preside Giovani Campagnoli nella serata di apertura hanno ringraziato l’AIS ed espresso la loro soddisfazione per il vivo riscontro all’iniziativa, ospitata dall’istituto salesiano. La scelta della “location” non è stata casuale. Dallo scorso anno al Don Bosco è stata infatti avviata una nuova sperimentazione: il Liceo del Gusto, all’interno del percorso del Liceo Economico Sociale. “Il Liceo del Gusto – spiega il professor Campagnoli - intende aprirsi sempre più al territorio, avviando fruttuose collaborazioni con gli operatori d’eccellenza del settore. Una partnership che offre agli studenti di questo Liceo la possibilità di entrare subito in contatto, già durante il percorso di studi, con le imprese enogastronomiche di più alta qualità, nel mercato lavorativo dove in futuro ambiscono inserirsi”. In questa prospettiva si inserisce un evento che si terrà martedì 17 ottobre quando il “Don Bosco” si trasformerà nel “Villaggio del vino”, ospitato negli ultimi due anni nel parco Marazza. Si tratta di una serata di degustazione enogastronomica, aperta ai professionisti del settore e ai curiosi, in cui i viticultori presenteranno i loro prodotti al pubblico. L’anno scorso furono oltre duemila i passaggi al Villaggio del Vino. “È l’occasione - si legge nel comunicato di presentazione dell’evento - in cui i produttori, entrando a diretto contatto con i consumatori, hanno l’occasione di presentare non soltanto il proprio vino, ma anche la “filosofia” e la visione che ispira il loro lavoro, le scelte di garanzia e di tutela della qualità che hanno deciso di far proprie, al di là di quanto già previsto dai disciplinari di legge. Una qualità che fa dell’enogastronomia italiana una leader alivello mondiale”.

Carlo Panizza