Il Corriere di Novara in fiera: 140 anni al servizio dei lettori e della città

Il Corriere di Novara in fiera: 140 anni al servizio dei lettori e della città
Pubblicato:

 

NOVARA - Una lunga settimana quella che si è appena conclusa per il Corriere di Novara che presente alla Fiera Campionaria ha voluto ancora una volta cogliere l’occasione per dialogare con i lettori e con la città. Tanti i novaresi che ci sono venuti a trovare e tante anche le iniziative che sono state via via organizzate. Dall’accoglienza dell’inaugurazione con gli allievi dell’istituto alberghiero Ravizza che hanno servito i gustosi prodotti gentilmente offerti del caseificio Palzola di Cavallirio ai lavori pensati e realizzati per i nostri 140 anni dagli studenti del Liceo artistico Casorati, dai momenti curati dalla nostra redazione sportiva dedicati all’Hochey di ieri e di oggi alla spettacolare vittoria dell’Igor, che ha visto la presenza al nostro stand della Coppa vinta dalla squadra novarese. Non sono poi mancate le occasioni per ricordare una Novara che non c’è più grazie allo staff della pagina facebook “Ricordiamo Novara” per poi passare alla serata dedicata ai nostri direttori con la presenza dell’attuale direttore Roberto Azzoni affiancato dagli ex Serena Fiocchi e Luciano Lombardi. Giornata davvero speciale è stata poi quella di giovedì con i bambini della scuola primaria Sacro Cuore che hanno partecipato al progetto “Piccoli giornalisti crescono: a scuola di giornalismo” per ricordare il nostro Corriere Junior, realizzato in quest’unica e storica edizione per la Fiera anche grazie al “lavoro” svolto dagli alunni della scuola primaria Margherita Hack presenti come standisti per Assa e come cronisti per noi. Altra  apprezzata iniziativa è stata quella tenutasi venerdì sera che ha visto al centro del dibattito un altro illustre ultracentenario come il Teatro Coccia. E, infine, a chiudere una settimana a dir poco impegnativa, un sabato pomeriggio tutto dedicato alla buona e utile informazione con al centro le tematiche legate alla prevenzione e al benessere, e una domenica volta a ripercorrere alcune tappe importanti che hanno visto la generosità dei novaresi nei confronti delle popolazioni colpite dal terremoto. Proprio in conclusione della giornata di domenica sono intervenuti l’ex assessore Sara Paladini e il consigliere comunale Dodo Brustia: «La nostra presenza, che in Consiglio rappresenta quanto di più opposto sia possibile, è volutamente un chiaro messaggio per dire che di fronte a certe calamità si deve ragionare insieme e pensando solo per il bene dei nostri connazionali. L’anno scorso con la Cena in Bianco in piazza Martiri con il risotto all’Amatriciana, prima volta in assoluto in Italia, abbiamo raccolto fondi che sono stati destinati al progetto per le popolazioni colpite dal sisma #facciamoladifferenza». E a sorpresa aggiungono: «Possiamo già anticipare che il 9 settembre ci sarà la nuova Cena in Bianco. Il luogo è, come deve essere, segreto, ma vi possiamo già dire che non sarà piazza Martiri».
A condividere con noi alcune tappe della settimana gli amici di Radio Onda Novara che hanno trasmesso interviste e dibattiti. In ultimo c’è da ricordare la serata di sabato con al nostro stand i principali rappresentanti italiani dei fumetti stile manga che a Novara trova una realtà editoriale particolarmente fertile e fiorente: una sorta di anteprima del Festival del Fumetto che si terrà il prossimo finesettimana, il 27 (dalle 10 alle 22.30) e 28 maggio (dalle 10 alle 20), sempre nella stessa location di viale Kennedy (ingresso 7 euro, gratuito per bambini fino a 10 anni, disabili con accompagnatore e cosplayer che si presentano in costume in biglietteria). 
A chiudere e per dovere di cronaca c’è anche da ricordare l’appuntamento di domenica mattina con il laboratorio per i più piccoli per giocare insieme con il numero “140”. E infine altrettanto apprezzata dai visitatori la promozione delle nostre pubblicazioni e delle nostre rubriche. Insomma una bella carrellata di iniziative, ospiti, interviste ed eventi, che hanno confermato che l’informazione precisa, puntuale, di servizio e deontologicamente corretta passa, da 140 anni, attraverso le pagine del nostro Corriere di Novara.
Clarissa Brusati

Guarda il video "Inclusion" presentato allo stand del Corriere di Novara durante il pomeriggio di sabato, realizzato dagli alunni della scuola primaria Sacro Cuore nell'ambito di un progetto di sensibilizzazione sulle tematiche del diverso

 

 

NOVARA - Una lunga settimana quella che si è appena conclusa per il Corriere di Novara che presente alla Fiera Campionaria ha voluto ancora una volta cogliere l’occasione per dialogare con i lettori e con la città. Tanti i novaresi che ci sono venuti a trovare e tante anche le iniziative che sono state via via organizzate. Dall’accoglienza dell’inaugurazione con gli allievi dell’istituto alberghiero Ravizza che hanno servito i gustosi prodotti gentilmente offerti del caseificio Palzola di Cavallirio ai lavori pensati e realizzati per i nostri 140 anni dagli studenti del Liceo artistico Casorati, dai momenti curati dalla nostra redazione sportiva dedicati all’Hochey di ieri e di oggi alla spettacolare vittoria dell’Igor, che ha visto la presenza al nostro stand della Coppa vinta dalla squadra novarese. Non sono poi mancate le occasioni per ricordare una Novara che non c’è più grazie allo staff della pagina facebook “Ricordiamo Novara” per poi passare alla serata dedicata ai nostri direttori con la presenza dell’attuale direttore Roberto Azzoni affiancato dagli ex Serena Fiocchi e Luciano Lombardi. Giornata davvero speciale è stata poi quella di giovedì con i bambini della scuola primaria Sacro Cuore che hanno partecipato al progetto “Piccoli giornalisti crescono: a scuola di giornalismo” per ricordare il nostro Corriere Junior, realizzato in quest’unica e storica edizione per la Fiera anche grazie al “lavoro” svolto dagli alunni della scuola primaria Margherita Hack presenti come standisti per Assa e come cronisti per noi. Altra  apprezzata iniziativa è stata quella tenutasi venerdì sera che ha visto al centro del dibattito un altro illustre ultracentenario come il Teatro Coccia. E, infine, a chiudere una settimana a dir poco impegnativa, un sabato pomeriggio tutto dedicato alla buona e utile informazione con al centro le tematiche legate alla prevenzione e al benessere, e una domenica volta a ripercorrere alcune tappe importanti che hanno visto la generosità dei novaresi nei confronti delle popolazioni colpite dal terremoto. Proprio in conclusione della giornata di domenica sono intervenuti l’ex assessore Sara Paladini e il consigliere comunale Dodo Brustia: «La nostra presenza, che in Consiglio rappresenta quanto di più opposto sia possibile, è volutamente un chiaro messaggio per dire che di fronte a certe calamità si deve ragionare insieme e pensando solo per il bene dei nostri connazionali. L’anno scorso con la Cena in Bianco in piazza Martiri con il risotto all’Amatriciana, prima volta in assoluto in Italia, abbiamo raccolto fondi che sono stati destinati al progetto per le popolazioni colpite dal sisma #facciamoladifferenza». E a sorpresa aggiungono: «Possiamo già anticipare che il 9 settembre ci sarà la nuova Cena in Bianco. Il luogo è, come deve essere, segreto, ma vi possiamo già dire che non sarà piazza Martiri».
A condividere con noi alcune tappe della settimana gli amici di Radio Onda Novara che hanno trasmesso interviste e dibattiti. In ultimo c’è da ricordare la serata di sabato con al nostro stand i principali rappresentanti italiani dei fumetti stile manga che a Novara trova una realtà editoriale particolarmente fertile e fiorente: una sorta di anteprima del Festival del Fumetto che si terrà il prossimo finesettimana, il 27 (dalle 10 alle 22.30) e 28 maggio (dalle 10 alle 20), sempre nella stessa location di viale Kennedy (ingresso 7 euro, gratuito per bambini fino a 10 anni, disabili con accompagnatore e cosplayer che si presentano in costume in biglietteria). 
A chiudere e per dovere di cronaca c’è anche da ricordare l’appuntamento di domenica mattina con il laboratorio per i più piccoli per giocare insieme con il numero “140”. E infine altrettanto apprezzata dai visitatori la promozione delle nostre pubblicazioni e delle nostre rubriche. Insomma una bella carrellata di iniziative, ospiti, interviste ed eventi, che hanno confermato che l’informazione precisa, puntuale, di servizio e deontologicamente corretta passa, da 140 anni, attraverso le pagine del nostro Corriere di Novara.
Clarissa Brusati

Guarda il video "Inclusion" presentato allo stand del Corriere di Novara durante il pomeriggio di sabato, realizzato dagli alunni della scuola primaria Sacro Cuore nell'ambito di un progetto di sensibilizzazione sulle tematiche del diverso


 

Seguici sui nostri canali